ARTICOLI

Offsite, digitale e futuro dell’architettura: l’evento di lancio del Master in OTA 2025-2026

Offsite, digitale e futuro dell’architettura: l’evento di lancio del Master in OTA 2025-2026

Una giornata di visione, dialogo e futuro


Il 15 ottobre, nella sede UniCredit di Verona, si è tenuto un evento che ha riunito alcuni dei protagonisti più autorevoli del cambiamento nel mondo delle costruzioni, dell’architettura e del real estate.

L’occasione era il lancio della nuova edizione del Master in Offsite Technologies for Architecture (OTA), ma il focus è andato ben oltre la presentazione di un percorso formativo: la giornata è diventata un vero momento di confronto su come rigenerare, abitare e costruire il futuro, mettendo al centro l’evoluzione della filiera, le sfide urbane e il potenziale delle tecnologie offsite.

Un dialogo tra progettazione, industria, ricerca e finanza che ha dimostrato come la trasformazione del costruire sia una questione collettiva e urgente.

 

 

Un confronto aperto tra progettista, istituzione e impresa

All’incontro hanno preso parte voci autorevoli del Real Estate, del mondo accademico e della progettazione architettonica.

Claudia Toro, Ricercatrice di ENEA ha affrontato le sfide dei modelli di rigenerazione urbana: "È essenziale diffondere conoscenza sulle tecnologie offsite e valorizzare i casi di successo per aumentare la fiducia del mercato. [...] La filiera integrata, supportata dalla pubblica amministrazione, può infatti accelerare l’adozione dell’offsite nei settori pubblico e privato.". Si è passati poi alle riflessioni sulla cultura del progetto condivise da Politecnico di Milano e AMDL CIRCLE, fino al punto di vista strategico di aziende e stakeholder della filiera quali Unicredit RE, PwC e Tecma, il cui CEO Pietro Adducci ha sottolineato come "Le tecnologie digitali permettano di industrializzare il processo di vendita e accelerare tempi, efficienza e compliance ESG." giocando un ruolo fondamentale nel ritorno dell'investimento sui progetti. L'intero incontro si è svolto sotto l'attenta moderazione di Roberto Santolamazza Presidente di ADI - VTAA e t2i che ha tenuto a condividere come "I progetti siano sempre più spesso concepiti secondo una logica di circolarità, “from the cradle to the grave”, coerentemente con l’edilizia prefabbricata e le tecniche offsite." rendendo "essenziale approcciare la filiera delle costruzioni in modo innovativo, favorendo l’integrazione tra design e tecnologia".

OTA12

OTA_DEM immagine doppia (1)

"Non si può immaginare un cambiamento così importante come la sostituzione delle tecnologie tradizionali con l’offsite se non si fa veramente squadra, tra il mondo della ricerca, le aziende del settore e non da ultimo la finanza" ha ricordato Enrico Frizzera, CEO di Manni.

Il Master in OTA: formazione per guidare il cambiamento

L’evento ha segnato l’inizio della terza edizione del Master OTA di Manni Group che aprirà le porte a Novembre con l’obiettivo di formare una nuova generazione di progettisti e progettiste capaci di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e industrializzazione del costruire.
Il programma unisce didattica d’eccellenza e workshop progettuali, con la partecipazione di studi di livello internazionale quali Zaha Hadid Architects, BIG, MVRDV e imprese leader nel settore dell’edilizia quale ROCKWOOL.

The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (3)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (9)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (11)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (5)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (2)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (10)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (4)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (1)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (8)
The Master in Offsite Technologies for Architecture selezionato per l’ADI Design Index 2025 (7)

OTA2

Focus sul futuro: il nuovo workshop in Antartide

Dopo aver affrontato, nelle edizioni precedenti, il tema dell’abitare in contesti emergenziali e la rigenerazione delle periferie urbane, l’edizione 2025 del Master OTA porterà i partecipanti a confrontarsi con un ambiente estremo: l’Antartide.
Guidati da Nicola Scaranaro di Foster + Partners, i progettisti svilupperanno soluzioni offsite per la stazione di ricerca internazionale del CNR, mettendo alla prova modelli abitativi ad alte prestazioni in un contesto climatico unico.

La cultura dell’offsite come progetto collettivo

L’evento ha ribadito il valore di creare cultura attorno all’offsite, inteso non solo come tecnologia, ma come approccio progettuale e visione sistemica per trasformare l’ambiente costruito.

Come dichiarato da Daniel Elber, CMCO di Manni: Intendiamo diffondere la conoscenza della tecnologia offsite e fornire una visione completa della filiera industriale dell’edilizia. [...] La creazione di connessioni e l’innovazione rappresentano infatti elementi fondamentali per lo sviluppo del settore”.

manni-ota-evento-15-10-13

Proprio in quest’ottica, il progetto del Master in OTA è stato selezionato da ADI (Associazione per il Disegno Industriale) all’interno dell’ADI Design Index, l’annuario che raccoglie i migliori progetti di design italiani per qualità, innovazione e valore culturale e primo passo per l’assegnazione del prestigioso Premio Compasso d’Oro, il più autorevole ed antico riconoscimento del design italiano a livello internazionale.

Una rete in espansione: sponsor e patrocini di rilievo

A supporto dell’iniziativa, anche quest’anno un’ampia rete di realtà istituzionali e industriali: tra i patrocinatori figurano ADI, Green Building Council Italia, l’Ordine degli Architetti di Roma, Eurac Research, Fondazione Promozione Acciaio, UNICMI, EDERA, oltre a Living Future Europe.
Partner dell’evento e del Master anche ROCKWOOL Core Solutions, a testimonianza dell’impegno nel settore per modelli di costruzione sostenibili e performanti.

Siamo solo all’inizio

L’evento ha acceso una conversazione concreta su rigenerazione urbana, digitalizzazione della filiera e tecnologie offsite. Una conversazione che non si chiude con la fine dell’incontro, ma si estende attraverso il Master in OTA e tutte le realtà coinvolte.
Il futuro del costruire è una responsabilità condivisa. E il percorso per renderlo possibile è già cominciato.

 

OTA_15.10.25

 

Scritto da

Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group
Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group

Ambra, Performance Marketing Manager di Manni Group, sviluppa strategie di Digital Marketing con un focus sull’innovazione nell’edilizia offsite e nella progettazione architettonica. Con oltre 8 anni di esperienza nel marketing digitale, ha coordinato il lancio internazionale di prodotti per la costruzione sostenibile e la digitalizzazione del settore. Specializzata in lead generation e analisi dei dati, guida iniziative come il Master in Offsite Technologies for Architecture e il Contest internazionale Manni Group Design Award, favorendo il dialogo tra industria e progettisti per promuovere soluzioni all’avanguardia.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group