Costruzioni a secco
Come in molti settori produttivi, anche nella zootecnia è sempre più evidente la necessità di proporre soluzioni progettuali idonee a soddisfare le nuove esigenze. Le strutture zootecniche devono avere caratteristiche che permettano efficienza e redditività, senza trascurare il benessere animale,...
Continua a leggere
Nel contesto urbano contemporaneo, si assiste a un numero crescente di interventi di recupero edilizio e ristrutturazione. Queste operazioni non solo evitano nuove costruzioni, contribuendo a preservare il suolo, ma permettono anche di valorizzare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente....
Le città rappresentano il cuore pulsante della nostra società: luoghi di innovazione, cultura e crescita economica. Tuttavia, sono anche responsabili di oltre il 70% delle emissioni di gas serra a livello globale. Di fronte alla crisi climatica, le aree urbane devono reinventarsi per diventare più...
L'architettura contemporanea ha sempre più spesso l'acciaio come protagonista indiscusso. Questo materiale, versatile e resistente, è diventato la scelta ideale per progettare edifici che coniughino estetica, funzionalità e sostenibilità. Dai grandi edifici pubblici ai centri culturali, dalle...
L’ambiente costruito, responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di gas serra e del 50% dei materiali estratti, rappresenta una delle principali sfide per la decarbonizzazione.
In un contesto globale in cui la crisi climatica e le pressioni ambientali influenzano in modo crescente il nostro pianeta, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Il settore edile e delle costruzioni è al centro di questa transizione.
Nell’ambito dell’edilizia sostenibile, l'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) è uno strumento imprescindibile per valutare l'impatto ambientale delle diverse soluzioni costruttive. Recentemente, uno studio commissionato da Manni Green Tech ha confrontato due approcci costruttivi distinti: il sistema in...
Nel panorama attuale dell'edilizia sostenibile, l'analisi del ciclo di vita (LCA) emerge come strumento fondamentale per valutare l'impatto ambientale delle diverse tecnologie costruttive. Recentemente, uno studio commissionato da Manni Green Tech ha analizzato e confrontato due sistemi...
Il progetto "FOREST" trasforma un'area abbandonata dei Navigli in una residenza studentesca all'avanguardia, unendo sostenibilità, tecnologia e biodiversità per un futuro urbano rigenerato.
L'industria dell'edilizia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall'adozione di metodologie innovative come la costruzione a secco e le tecnologie off-site. Queste pratiche non solo accelerano i processi costruttivi ma promuovono anche la sostenibilità e l'efficienza...
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group