Costruzioni a secco
foto copertina © Alex Filz
Continua a leggere
Nello scenario normativo in cui ogni giorno architetti e progettisti operano per la realizzazione di edifici sempre più sostenibili, esistono ancora alcuni punti oscuri e non ben definiti rispetto a come vengono regolamentate alcune tecniche costruttive che prevedono l’impiego di elementi in...
Costruzioni a secco, Manni Green Tech
Nel 2021 Manni Group ha pubblicato il report annuale "Building a sustainable future", in cui sono state descritte le attività svolte dall'azienda nel corso dell'anno e i risultati ottenuti da diversi punti di vista, compreso quello ambientale.
Parlando di costruzione a secco, intendiamo un sistema costruttivo che appunto si contrappone a quello “a umido”, ovvero la tecnica tradizionale che impiega leganti come cemento o malte e che ovviamente utilizza l’acqua.
Nel settore dell'edilizia prefabbricata con sistemi a secco, Manni Green Tech svolge da anni ricerche e test al fine di fornire a costruttori e committenza prodotti che consentano la realizzazione di edifici in tempi rapidi, con costi certi e che garantiscano le migliori condizioni di comfort...
Il Superbonus 110% costituisce uno degli strumenti con cui l'Italia ha reagito alla crisi economica generata dall'epidemia di Covid 19.I settori economici e produttivi coinvolti sono numerosi così come è potenzialmente vasto il patrimonio edilizio a cui esso è destinato.
Architectural Talks, la serie di interviste realizzate da Manni Group in collaborazione con Yacademy, incontra per la seconda volta Patrick Lüth, partner e direttore generale della sede di Innsbruck dello studio Snøhetta.
Le camere bianche, o clean-room, nascono inizialmente negli Stati uniti, dove vengono ideate e classificate, anche a livello normativo, per la nascente industria dei semiconduttori: anche la più piccola particella in sospensione di polvere può infatti provocare danni ai componenti in fase di...
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 i riflettori sono puntati sulla proroga del Superbonus 110%.
Le tecniche costruttive si dividono principalmente in costruzioni a umido e costruzioni a secco, che, come suggerisce la parola stessa, a differenza delle prime non prevedono l'utilizzo di leganti o collanti durante la loro realizzazione in cantiere.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group