ARTICOLI

Gold Mention Vertical Farms: dove il progetto incontra l’innovazione offsite

Gold Mention Vertical Farms: dove il progetto incontra l’innovazione offsite

Dare forma al futuro dell’agricoltura urbana attraverso soluzioni offsite avanzate: è questa la sfida della sesta edizione del Manni Group Design Award. Il concorso, dedicato al tema delle Vertical Farms, luoghi ibridi in cui natura, tecnologia e società si intrecciano per rispondere alle sfide dell’alimentazione, della biodiversità e della vivibilità urbana nella complessa area di Los Angeles.

mgda25-cover

All’interno di questo scenario, le Gold Mentions rappresentano un riconoscimento speciale riservato ai progetti che hanno saputo valorizzare al meglio le tecnologie Manni Group: dalle facciate con eccellente comportamento al fuoco, alle coperture ad alta efficienza, fino ai sistemi strutturali in acciaio. Le proposte sono state attentamente valutate da Zero, pioniere nel settore delle vertical farms, e Gelora Solutions in termini di fattibilità tecnica e valore applicativo, in collaborazione con i team tecnici e di ricerca e sviluppo delle diverse aziende coinvolte. Il risultato? Architetture visionarie, ma concretamente realizzabili.

Gold Mention Manni Sipre “The power of steel”

Una vertical farm che si comporta come un organismo vivente, capace di assorbire energia, regolare il calore e reagire all’ambiente circostante. Il progetto “Organic Machine” di Country Farmer, vincitore della Gold Mention “The Power of Steel”, reinterpreta l’architettura come sistema biologico: un’organic machine ispirata alla struttura cellulare delle foglie, dove ogni componente isola, respira e si adatta come un ecosistema autosufficiente.

MGDA25_GoldMention Manni Sipre

Il cuore strutturale di questo progetto visionario è in acciaio Manni Sipre, materiale scelto non solo per le sue prestazioni meccaniche e la sua riciclabilità al 100%, ma anche per la sua capacità di sostenere geometrie complesse. Le travi e i profili, ispirati alle venature delle foglie, dimostrano l’estrema adattabilità progettuale dell’acciaio, che in “Country Farmer” si traduce in un’architettura resiliente, modulare e predisposta alla replicabilità. Un concept dove la tecnologia incontra la natura, dando forma a un habitat urbano che si auto-rigenera e cura la città.

Gold Mention Isopan Isofire Wall “Maximum thermal insulation” e 

ROCKWOOL “Fire Safety”

Doppio riconoscimento per il progetto del team J2M Studio: la Gold Mention “Maximum Thermal Insulation”, dedicata all’impiego del prodotto per facciata Isofire Wall di Isopan e la Gold Mention "Fire Safety" conferita da ROCKWOOL. I due premi vanno al progetto che ha saputo interpretare con maggiore efficacia le esigenze di isolamento termico in ambienti a temperatura controllata e di sicurezza al fuoco. Nodi cruciali nelle Vertical Farms, dove performance al fuoco e microclima influiscono direttamente su resa agricola, qualità del prodotto e consumo energetico.

MGDA23_GM Isofire Isopan

Il team J2M Studio si è distinto con un intervento capace di trasformare la coltivazione indoor in un gesto civico e urbano. Il progetto immagina una vertical farm reinterpretando lo spazio post-industriale come piattaforma di produzione trasparente, partecipata e integrata nel tessuto cittadino.

L’involucro è protagonista di questa narrazione: un sistema di parete tecnologico composto da un outer shell con integrazione di uno strato vegetale e un inner shell in cui la soluzione Isopan rappresenta il cuore della stratigrafia. Il pannello Isofire Wall, infatti, con le sue eccellenti prestazioni di isolamento e comportamento al fuoco, è la base funzionale di questa architettura performante e resiliente. Una scelta che unisce sicurezza, controllo climatico e capacità espressiva, in un progetto dove ogni strato costruttivo dialoga con l’ecosistema urbano.

Gold Mention Isopan ADDMIRA “Aesthetics that Lasts”

Tra i progetti premiati, I am your Green Farm del team Lana Arch si distingue per l’interpretazione evoluta del concetto di facciata come elemento attivo e narrativo. La Gold Mention “Aesthetics that Lasts”, dedicata alle soluzioni della famiglia ADDMIRA di Isopan, valorizza l’approccio architettonico che unisce estetica e prestazioni per lo sviluppo di edifici di valore. Il progetto immagina una vertical farm come spazio ibrido tra produzione agricola, vita comunitaria e landmark urbano, generando un’architettura porosa, flessibile e in continuo dialogo con il contesto.

MGDA25_GM_ADDMIRA_Isopan_2

Il sistema ADDWind in acciaio microforato diventa il dispositivo principale dell’involucro. La pelle esterna non si limita a proteggere, ma comunica e respira. Insieme agli spazi accessibili al pubblico – orti, mercati, aree espositive – la facciata si fa medium tra città e natura, tra tecnologia e comunità. Un equilibrio sottile tra funzione e identità, che rende questa proposta un esempio concreto di “estetica che dura nel tempo”.

Gold Mention Isopan “Flat Roof”

Una copertura non è solo un elemento tecnico, ma un attore chiave nella performance ambientale dell’edificio. Il progetto “FARMA – South L.A. Learning Lab” di Andrea Margadji, premiato con la Gold Mention “Flat Roof Solutions”, affronta la questione delle isole di calore urbane con un approccio integrato e poetico. In una delle aree più vulnerabili di Los Angeles, questa vertical farm si propone come luogo di apprendimento, coltivazione e rigenerazione sociale, restituendo valore alle comunità colpite da disuguaglianze alimentari e marginalizzazione.

MGDA25_FORTELIA_Isopan

Nel sistema di copertura entra in gioco Fortelia di Isopan, utilizzato come cool roof e base per l’integrazione di pannelli fotovoltaici. Oltre a garantire un eccellente isolamento termico, la copertura contribuisce alla regolazione climatica degli ambienti interni e al contenimento del fabbisogno energetico. Ma non solo: in questo progetto il tetto è anche superficie attiva, pensata per modulare il rapporto tra interno ed esterno e supportare la gestione delle temperature in relazione alla coltivazione. Una soluzione che unisce tecnologia e adattabilità, trasformando il tetto in un elemento vivo, parte integrante della strategia ambientale ed educativa dell’edificio.

 

Oltre il progetto: quando l’architettura semina cambiamento

In una metropoli come Los Angeles, dove le sfide ambientali e sociali si intrecciano con le dinamiche di crescita urbana, l’architettura è chiamata a farsi strumento attivo di rigenerazione. Le Vertical Farms immaginate dai partecipanti del Manni Group Design Award mostrano come le soluzioni offsite possano rispondere in modo concreto e innovativo alle esigenze del nostro tempo: costruzioni più rapide, sicure, efficienti e perfettamente integrabili nel tessuto urbano.

Dalle strutture in acciaio alle facciate ad alte prestazioni, dai tetti intelligenti agli involucri isolanti, ogni tecnologia racconta una possibilità di futuro. Non solo edifici che coltivano cibo, ma sistemi architettonici che generano relazioni, consapevolezza e benessere condiviso.

In un mondo che cambia, il design può, e deve, farsi carico di trasformare l’urgenza in opportunità. Le Gold Mentions di questa edizione non sono solo premi: sono visioni che tracciano nuove rotte per un'architettura rigenerativa, al servizio delle città e delle generazioni che verranno.

 

Scritto da

Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group
Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group

Ambra, Performance Marketing Manager di Manni Group, sviluppa strategie di Digital Marketing con un focus sull’innovazione nell’edilizia offsite e nella progettazione architettonica. Con oltre 8 anni di esperienza nel marketing digitale, ha coordinato il lancio internazionale di prodotti per la costruzione sostenibile e la digitalizzazione del settore. Specializzata in lead generation e analisi dei dati, guida iniziative come il Master in Offsite Technologies for Architecture e il Contest internazionale Manni Group Design Award, favorendo il dialogo tra industria e progettisti per promuovere soluzioni all’avanguardia.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group