ARTICOLI

L’acciaio si integra nel paesaggio: nuovi scenari per l’architettura

L’acciaio si integra nel paesaggio: nuovi scenari per l’architettura

Nel vasto mondo delle costruzioni l’acciaio è uno dei materiali più interessante e versatile: grazie alla sua composizione, infatti, abbina caratteristiche come resistenza meccanica e leggerezza strutturale, oltre a durabilità e riciclabilità. 

L’impiego dell’acciaio in ambito edilizio non risponde però solo a esigenze funzionali, ma racchiude in sé molteplici vantaggi: sostenibilità ambientale, competitività sul mercato, versatilità progettuale ed innovazione strutturale. 

Nei paragrafi seguenti verranno approfonditi questi punti di forza, evidenziando come l’acciaio rappresenti non solo un alleato per l’edilizia contemporanea, ma anche una leva per aprire il mercato a nuovi scenari progettuali e costruttivi. 

sipre-1

Rispetto dell’ambiente

L’acciaio si distingue come materiale costruttivo capace di rispondere alle sfide ambientali dell’edilizia contemporanea, offrendo soluzioni concrete per uno sviluppo realmente sostenibile. È un materiale riciclabile all’infinito, senza perdere di prestazioni meccaniche, risultando così una risorsa chiave nell’ambito dell’economia circolare e nella riduzione delle emissioni di CO, contribuendo in modo diretto agli obiettivi climatici globali. 

Ma l’attenzione all’ambiente va oltre: con questo materiale vi è la possibilità di realizzare componenti off-site, ovvero pre-lavorati in fabbrica in modo da ridurre le lavorazioni, e conseguentemente l’impatto, in cantiere.

A questo si aggiunge una straordinaria versatilità progettuale, che permette la creazione di strutture modulari e perfettamente integrate con il contesto naturale. Lungi dall’imporre forme rigide e standardizzate, l’acciaio si adatta al paesaggio, rispettandone la morfologia e favorendo soluzioni architettoniche meno invasive. 

Per tutte queste ragioni, non è soltanto un materiale da costruzione, ma un vero e proprio abilitatore di architetture sostenibili, responsabili e orientate al futuro.

sipre-2

 

Competitività 

In ottica di competitività, l’acciaio si distingue per la sua capacità di rispondere simultaneamente a due aspetti oggi fondamentali per il settore delle costruzioni. Da un lato, soddisfa in modo concreto le sempre più stringenti esigenze di sostenibilità, dall’altro offre una libertà progettuale che va oltre i limiti delle tecniche costruttive tradizionali. Questa flessibilità si traduce inoltre nella possibilità di costruire anche in contesti paesaggisticamente delicati, adattandosi alla morfologia del territorio senza alterarlo. In questo modo, l’acciaio apre nuove opportunità per espandere le aree edificabili in modo rispettoso e intelligente, trasformando la sostenibilità in un vero fattore di vantaggio competitivo per imprese e progettisti.

sipre-3

Versatilità strutturale e modularità

Sono due le principali caratteristiche tecniche dell’acciaio: la versatilità strutturale e la modularità.

La versatilità si esprime pienamente nella sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni, contesti e requisiti progettuali, sia in ambito architettonico che strutturale. Grazie alla possibilità di sottoporlo a numerose lavorazioni, l’acciaio può essere modellato con estrema precisione in base alle necessità, rendendo possibile la realizzazione di soluzioni su misura, performanti e in linea con i più alti standard tecnici e ambientali. È proprio questa capacità di personalizzazione che rende l’acciaio un materiale altamente performante, adatto anche alle sfide progettuali più complesse e alle architetture contemporanee più ambiziose.

La modularità del sistema costruttivo a secco rappresenta inoltre uno dei suoi maggiori punti di forza, soprattutto in termini di flessibilità temporale. Grazie all’unione di elementi indipendenti e facilmente assemblabili, è possibile riconfigurare gli spazi con rapidità e senza interventi invasivi. La rimozione o lo spostamento di pareti e divisori consente di adattare l’ambiente a nuove funzioni, supportando modifiche architettoniche, ristrutturazioni e ampliamenti, senza compromettere la struttura portante né generare lunghi tempi di inattività.

sipre-4

 

Libertà creativa e Innovazione strutturale

L’acciaio è un materiale che libera il potenziale creativo dell’architettura contemporanea.
Grazie alla sua modellabilità e capacità di dialogare con una vasta gamma di materiali, consente la progettazione di design innovativi e la realizzazione di strutture che, un tempo, sarebbero rimaste su carta.

Questa libertà espressiva si traduce in un linguaggio progettuale all’avanguardia, capace di generare architetture non convenzionali, adattabili anche a paesaggi ambientali non antropizzati, aprendo così nuove opportunità in termini di ambienti dove costruire e mercati da esplorare.

sipre-5

 

Un esempio concreto: “m.o.r.e. Cabin”

Il progetto “m.o.r.e. Cabin” progettato da Kariouk Architects e situato a Lac Du Brochet, Wakefield, Quebec, Canada, rappresenta un esempio virtuoso di come l’acciaio possa abilitare un’architettura sostenibile e innovativa.

Si tratta di una residenza di 65 mq inserita nella foresta canadese che rielabora in chiave moderna l’iconico “cottage” di legno nei boschi del nord America. La struttura è sospesa, leggera e perfettamente integrata nel paesaggio, e, grazie a scelte costruttive consapevoli, riduce al minimo l’impatto ambientale (alimentazione ad energia solare, alto efficientamento termico della struttura in legno lamellare incrociato CLT). Realizzando una struttura sospesa su un pilone portante in acciaio, non solo si sono affrontati creativamente i vincoli normativi e morfologici, ma si è ridotto l’impatto che delle fondamenta tradizionali avrebbero avuto in termini di erosione, preservando così il bacino idrogeologico della zona. Inoltre, lungo tutta la struttura sono state inseriti dei rifugi per ospitare i pipistrelli bruni, specie in via d’estinzione. 

Come questo progetto dimostra tecnologia, rispetto per l’ambiente e visione progettuale posso dunque convivere. In questo contesto in rapida trasformazione, dove sostenibilità, efficienza e libertà progettuale sono diventati requisiti imprescindibili per una maggiore competitività nel mercato, Manni Sipre si afferma come partner strategico per il mondo delle costruzioni. 

Scopri di più sulla divisione STEELIOR e su come Manni Sipre possa essere un partner strategico per i tuoi progetti in acciaio

Informazioni sul progetto

Cabin m.o.r.e. | Lac Du Brochet, Wakefield, Quebec, Canada; 2021
Studio d’architettura: Kariouk Architects
Tipo: residenziale | Dimensioni: 93 mq
Informazioni sul progetto gentilmente concesse e condivise dallo studio Kariouk Architects; Ottawa, Ontario, Canada
Fotografie: Scott Norsworthy

Scritto da

Raffaele Bulgarelli - Digital Marketing Expert presso Manni Group
Raffaele Bulgarelli - Digital Marketing Expert presso Manni Group

Raffaele, Digital Marketing Expert di Manni Group, collabora in modo sinergico con Isopan entrando in contatto con il mondo tecnico del pannello sandwich e osservando i trend evolutivi dell’edilizia. Grazie alla formazione in Architettura ha un occhio attento su temi e attività online che coinvolgono i progettisti e gli architetti.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group