Con la distribuzione dei vaccini COVID-19 l'argomento della cold chain farmaceutica è diventato di ampia discussione. La catena del freddo è un processo fondamentale per garantire la perfetta conservazione di un farmaco dal laboratorio di produzione fino al paziente.
Che cosa è la catena del freddo e a cosa serve
Si tratta dell’intero processo di trasporto di un prodotto che richiede la conservazione a determinate temperature e comprende tutti i passaggi che lo portano dal produttore fino al consumatore finale.
Questo coinvolge:
- Il trasporto su gomma;
- Lo stoccaggio in un deposito;
- L’esportazione per via aerea.
La catena del freddo è fondamentale per garantire la corretta conservazione dei beni deteriorabili in quanto uno shock termico può rovinare la qualità del prodotto, per esempio alterando le proprietà organolettiche di un alimento.
Dunque, lo stoccaggio deve avvenire in magazzini refrigerati capaci di gestire temperature molto basse e perfettamente isolati dall’esterno. Lo stesso discorso vale anche per i mezzi di trasporto.
Vuoi scoprire alcuni dei progetti realizzati da Isopan per il mondo frigo? Scarica subito il nostro contenuto:

Cosa succede quando si rompe la catena del freddo?
Preservare la catena del freddo è fondamentale per salvaguardare tutte le caratteristiche nutrizionali di un alimento e mantenere intatte le sue proprietà organolettiche. Uno scongelamento, anche parziale, porta ad un immediato deterioramento del prodotto.
Inoltre, il mantenimento della temperatura preserva gli alimenti da eventuali rischi esterni. Una rottura, anche di breve durata, della catena freddo apre la porta a pericolosi microrganismi capaci di riprodursi anche a temperature a ridosso dello zero.
Una delle conseguenze dirette dell’interruzione di questo processo è l’alterazione della conservazione del prodotto, rendendo non attendibile la data di scadenza riportata sull’etichetta.
La catena del freddo nel settore medicale e farmaceutico
Il concetto di catena del freddo assume un impatto fondamentale in ambito scientifico e rappresenta un processo essenziale per il trasporto di diverse componenti chimico-farmaceutiche. In ambito diagnostico e di laboratorio, molti materiali come campioni biologici, diagnostici e reagenti richiedono temperature controllate per mantenere la loro integrità e affidabilità nei test
Molti i medicinali possono essere conservati e trasportati esclusivamente a temperatura controllata e tra questi figurano diversi vaccini. Un esempio è dato dal vaccino per il COVID-19: alcune varianti devono mantenere una temperatura costante di -70 °C per garantire la piena efficacia.
Oltre ai vaccini, molti altri farmaci e prodotti medicali sensibili alla temperatura dipendono fortemente da una catena del freddo robusta. Ad esempio, l’insulina, fondamentale per pazienti diabetici, richiede una conservazione tra circa 2–8 °C per preservare la potenza e la sicurezza del principio attivo
Un vasto segmento della logistica farmaceutica riguarda i biologici, ovvero farmaci derivati da cellule viventi o proteine complesse, come gli anticorpi monoclonali. Questi prodotti devono essere conservati a temperature refrigerate o addirittura ultra-basse per evitare degradazione o perdita di efficacia. Ad esempio, terapie cellulari e geniche possono richiedere condizioni di stoccaggio estreme, fino a –130 °C o inferiori.
Escludendo i vaccini, circa il 32 % del valore del mercato farmaceutico globale nel 2021 (pari a circa 384 miliardi di USD) riguardava medicinali a catena del freddo, con una forte presenza nei settori dell’immunologia, oncologia, antidiabetici ed ormoni.
I vantaggi di Leaf a sostegno della catena del freddo
I pannelli di Isopan prodotti con la tecnologia Leaf di Isopan possono essere impiegati per realizzare ambienti refrigerati costituenti parte della catena del freddo.
Offrono ottime performance di isolamento termico e dimostrano un’attenzione tangibile verso la sostenibilità grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 durante il processo di produzione e all’utilizzo di ritardanti di fiamma privi di alogenati.
I pannelli isolanti con tecnologia Leaf sono la scelta ideale per migliorare l’efficienza della tua cella frigorifera. Sfruttando l’esclusiva schiuma poliuretanica, Leaf riduce la dispersione termica del 20% rispetto ad altri pannelli di pari spessore. Questo rende meno costoso il mantenimento della temperatura all’interno dell’ambiente riducendo gli sprechi energetici.
La gamma pannelli per il freddo Isopan può contare sui pannelli sandwich Isofrozen e Isofrozen HT, entrambi dotati di tecnologia Leaf. Basati su elementi bilamiera coibentati in schiuma poliuretanica, contribuiscono a costruire la catena del freddo rendendo estremamente più sicure le celle frigorifere.
Sei alla ricerca di un pannello isolante per la tua cella frigorifera? Scopri tutte le caratteristiche di Leaf e porta l’efficienza termica del tuo deposito ad un livello superiore:
