ARTICOLI

Efficienza energetica per le imprese

Efficientamento Energetico

Imprese e PMI: ripensare l'efficienza energetica

Le aziende italiane sono da sempre interessate all’aspetto dell’efficienza energetica, visto che i prezzi dell’energia in Italia sono sempre stati maggiori della media UE e i recenti aumenti dei prezzi dell'energia, osservati negli ultimi mesi, sembrano aver accelerato notevolmente l'adozione di misure per migliorare l'efficienza energetica e installare impianti per la produzione di energia rinnovabile in proprio. 

Attualmente, queste due tipologie di investimento si rivelano particolarmente efficaci nel promuovere un'accelerazione nel processo di transizione energetica delle imprese, ma, è importante sottolineare che siamo ancora molto distanti dall'ottenere un mix energetico a basse emissioni di carbonio, basato principalmente su fonti rinnovabili.

I dati

Secondo il recente "Report sul cambiamento climatico e le strategie delle imprese" realizzato da Assolombarda, Banca d’Italia e Confindustria Lombardia, solo il 12% delle imprese lombarde riesce ad autoprodurre più del 10% del proprio fabbisogno energetico con le rinnovabili.

Si tratta di un dato che evidenzia la necessità di un'intensiva e stabile sostenibilità degli investimenti nell'efficienza energetica e nelle fonti energetiche rinnovabili per dare continuità al processo di decarbonizzazione, diminuire gli alti costi dell’energia, abbattere l’utilizzo dell’energia per unità di prodotto e in definitiva rendere più competitiva la struttura industriale del paese che è pur sempre il secondo per produzione manifatturiera nell’Unione europea.

Da qui la necessità d’incentivare l’efficienza energetica per le imprese e specialmente le PMI, ma il quadro che emerge è caratterizzato da una discontinuità e frammentarietà degli incentivi. 

Incentivi da cambiare

Esistono una serie di caratteristiche che le politiche d’incentivazione non possono ignorare, anche alla luce delle esperienze più recenti, se di si vogliono avere dei risultati concreti. Eccone una breve sintesi:

  • è necessario che gli incentivi nazionali tengano conto anche della realtà dei territori;
  • deve essere certa la misurabilità dell’incentivo che deve essere programmato con cura ascoltando gli stakeholder;
  • è necessario un attento coordinamento per evitare duplicati, sovrapposizioni o peggio conflitti tra le misure incentivanti;
  • l’orizzonte temporale dell’incentivazione deve essere certo e ben definito al fine di consentire alle imprese d’impostare delle serie politiche industriali;
  • l’accesso deve essere semplice ed utilizzare il più possibile procedure digitali.

Sono oltre 30 le misure nazionali e regionali attive a oggi in Italia e non c’è traccia di una misura strutturale che possa gestire l’efficienza energetica e la disponibilità di fondi di sviluppo regionale e di coesione, quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – che oltretutto è in via di revisione – sembrano insufficienti sia dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto dal punto di vista dell’accesso a queste risorse. 

Accesso problematico

Sul fronte delle difficoltà d’accesso agli incentivi per l’efficienza energetica da parte delle imprese, varie associazioni imprenditoriali hanno identificato quelle principali che sono:

  • la scarsa conoscenza degli incentivi esistenti a livello locale che spesso sono regionali e riguardano segmenti produttivi specifici;
  • requisiti limitanti rispetto agli incentivi che sono spesso un ostacolo per imprese che magari hanno progetti validi;
  • insufficienza dei fondi;
  • problematiche rispetto ai tempi necessari agli investimenti con la durata dei bandi.

Si tratta di punti, quelli indicati per superare i quali sarebbe importante dotarsi di strumenti come gli incentivi fiscali strutturali che consentono una buona facilità d’accesso e la possibilità di cumulare l’incentivo fiscale con i fondi regionali, con il PNRR e con la cosiddetta Nuova Sabatini che è anche in versione “Green”.

Ciò consentirebbe, oltretutto, una buona pianificazione aziendale degli interventi poiché la somma degli incentivi, con i dovuti limiti di cumulabilità, permette di effettuare interventi strutturali importanti sul fronte delle filiere interne alle imprese.

Se a ciò uniamo anche gli incentivi per l’autoproduzione dell’energia da fonti rinnovabili all’interno delle strutture produttive si può arrivare a concepire strumenti potenti, in primo luogo sul fronte della decarbonizzazione, ai quali s’aggiungono importanti risparmi e la stabilità dei prezzi energetici.

Il tutto in sintonia con i nuovi obiettivi climatici varati dall’Unione europea che sono particolarmente sfidanti.

Manni Energy accompagna le imprese nel percorso di efficienza energetica e decarbonizzazione, supportando le aziende nell'ottenimento di informazioni, fondi e quindi realizzando interventi di efficientamento. Per avere informazioni parla con un esperto.

SCOPRI MANNI ENERGY

Scritto da

Davide Manganotti
Davide Manganotti

Davide Manganotti è Direttore della Divisione Energy Transition di Manni Energy, che accompagna i clienti in percorsi virtuosi di decarbonizzazione attraverso progetti di efficienza energetica, energia rinnovabile e pianificazione strategica. Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio con un MBA conseguito al Politecnico di Milano, ha maturato un’esperienza di 15 anni nel settore, occupandosi sia della parte tecnica, che di quella di sviluppo commerciale e di servizi.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group