ARTICOLI

Come effettuare il fissaggio dei pannelli sandwich da copertura

Pannello sandwich

Come effettuare il fissaggio dei pannelli sandwich da copertura

I pannelli sandwich che vengono utilizzati in copertura, necessitano di un’attenta progettazione, sia per quanto riguarda la struttura che li supporta, sia per gli ancoraggi da prevedere per resistere alle varie sollecitazioni a cui possono essere sottoposti. 

Per scegliere la tipologia di pannello più adatta, è fondamentale valutare diversi parametri ambientali:

  • Azione del vento: influisce sulla scelta del tipo e del numero di fissaggi necessari per garantire la stabilità del pannello.
  • Carico di neve: determina la progettazione dei giunti tra i pannelli, prevenendo infiltrazioni o danni dovuti al successivo scioglimento della neve.
  • Sollecitazioni termiche: possono causare deformazioni significative nel sistema, richiedendo materiali e accorgimenti adeguati.
  • Aggressività atmosferica: influisce sulla resistenza alla corrosione delle superfici, rendendo cruciale la scelta di trattamenti protettivi.
  • Piovosità: condiziona l’inclinazione delle falde per evitare ristagni d’acqua e fenomeni di ossidazione sui supporti metallici.

Dopo aver selezionato il tipo di pannello da utilizzare, è fondamentale definire la tipologia di fissaggio più adatta. Questa ha il compito di garantire l'ancoraggio sicuro del pannello alla struttura portante della copertura. Pertanto, il tipo di fissaggio deve essere scelto anche in base alle caratteristiche del supporto.

Per il fissaggio dei pannelli, si raccomanda l'uso di acciai al carbonio con rivestimenti protettivi o acciai inossidabili di tipo austenitico. È essenziale verificare sempre la compatibilità tra i materiali utilizzati, prestando particolare attenzione a possibili interazioni tra acciaio e alluminio.

I prodotti Isopan per le coperture

Isopan è tra i principali attori globali nella produzione di pannelli isolanti per pareti e coperture. In particolare, per le coperture, l’azienda offre una gamma diversificata di pannelli sandwich, sia mono che bilamiera, progettati per soddisfare diverse esigenze di performance e design. Di seguito, una panoramica delle principali soluzioni:

  • Gamma Isocop: pannello sandwich con anima in poliuretano, caratterizzato da un profilo a 5 greche, ideale per coperture industriali e commerciali.
  • Gamma Isodeck: pannello sandwich monolamiera disponibile con anima in poliuretano o lana di roccia, dotato di profilo a 5 greche e supporto inferiore in cartone bitumato, perfetto per coperture con esigenze di impermeabilizzazione.
  • Gamma Isodeck PVSteel: pannello sandwich bilamiera con anima in schiuma poliuretanica o lana minerale, caratterizzato da un profilo a 5 greche e da una membrana in PVC o TPO preaccoppiata alla lamiera piana, ideale per applicazioni in cui è richiesta un’ulteriore protezione impermeabile.
  • Gamma Isofire: pannello sandwich con anima in lana di roccia e profilo a 5 greche, pensato per offrire elevate prestazioni di resistenza al fuoco.
  • Gamma Isodomus: pannello sandwich con anima in poliuretano e un profilo ondulato che richiama l’estetica di tegole o coppi, perfetto per coperture residenziali o di edifici che richiedono un aspetto tradizionale.

Isopan offre indicazioni progettuali e soluzioni tecniche specifiche per l’installazione e il corretto utilizzo di ciascuno di questi prodotti. In particolare, consiglia il fissaggio sulla sommità delle greche per garantire prestazioni ottimali, ma non esclude il fissaggio a valle delle greche, a condizione che il sistema assicuri una perfetta tenuta all’acqua.

Soluzioni per il fissaggio dei pannelli

ISOCOP

Isocop è un pannello sandwich da copertura bilamiera con profilo a 5 greche autoportante e un’anima isolante in schiuma poliuretanica. È progettato per coperture inclinate con una pendenza minima del 7% ed è particolarmente indicato per edifici industriali, zootecnici e residenziali.

La sagomatura del giunto, sviluppata già in fase di produzione, include una guarnizione continua che garantisce una tenuta ottimale, prevenendo infiltrazioni e riducendo i ponti termici. Questo dettaglio tecnico facilita il montaggio e assicura elevate prestazioni nel tempo.

I pannelli vengono posati nella direzione opposta ai venti dominanti, assicurando costantemente il loro parallelismo e allineamento. Il fissaggio avviene a vista, utilizzando cappellotti metallici con guarnizione. I fori devono essere leggermente più piccoli rispetto ai dispositivi di fissaggio, il cui numero varia in base alla zona climatica. È comunque essenziale prevedere almeno un fissaggio su ogni travetto centrale a greche alterne e su ogni greca nei travetti terminali, per garantire stabilità e sicurezza. Queste accortezze assicurano una posa corretta e contribuiscono alla durabilità e all’efficienza delle coperture realizzate con Isocop.

Si può sintetizzare la sequenza di montaggio così:

  1. Posa del primo pannello
  2. Fissaggio della vite sulla greca centrale
  3. Posa del secondo pannello e accoppiamento al primo posato
  4. Fissaggio della vita in corrispondenza della greca centrale del secondo pannello

Scritto da

Rocco Traini - Coordinamento Ufficio Tecnico
Rocco Traini - Coordinamento Ufficio Tecnico

Coordinatore dell’ufficio tecnico l’Ing. Rocco Traini supporta l’area commerciale per aiutare i clienti ad ottenere la miglior soluzione tecnologica. Con più di 10 anni di attività nel mondo Isopan è oggi un esperto del pannello sandwich e delle sue applicazioni.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group