Gli ambienti di stoccaggio all’interno della logistica del freddo devono essere progettati per garantire la temperatura costante e minimizzando le variazioni che potrebbero compromettere la corretta conservazione dei prodotti.
Nella “cold chain” si possono realizzare spazi a temperatura controllata sia attraverso l’implementazione tecnologica-impiantistica, sia mediante l’utilizzo di materiali isolanti che costituiscono l’involucro entro cui operare: si tratta di pannelli realizzati con materiali isolanti ad alta resistenza termica, come poliuretano espanso (PU), polistirene estruso (XPS) o lana di roccia, scelti per la loro capacità di ridurre al minimo la conduzione del calore e mantenere costanti le temperature interne.
Come scegliere il pannello giusto in base alle esigenze
Le specifiche dei pannelli (spessori, densità, tipologia ecc) sono fondamentali in fase di progettazione per scegliere la soluzione ottimale al fine di garantire un efficace isolamento termico per celle frigo o locali compartimentati.
I materiali isolanti citati (poliuretano, polistirene o lana di roccia) possono essere racchiusi tra due facce metalliche per costituire dei pannelli sandwich, ormai sempre più utilizzati nel campo delle costruzioni, per velocità di posa e ottime performance termiche.
Alla scelta del tipo di pannello contribuiscono diversi fattori, tra cui:
- Le caratteristiche di isolamento termico
- La tenuta all’aria ed le performance al fuoco
- L’idoneità al contatto occasionale con i prodotti
- La lavabilità delle superfici
- La resistenza alla formazione di muffe e funghi
- La resistenza alla corrosione
Per cui, è necessario selezionare il pannello isolante che meglio risponda alle prestazioni e alle esigenze che si intenda soddisfare.
Tecnologie innovative per l'isolamento termico
Per le aziende che operano nel settore della logistica del freddo, è essenziale una gestione efficace di tutta la catena, e spesso si trovano ad investire in soluzioni e tecnologie all’avanguardia per essere competitivi sul mercato e garantire una corretta conservazione dei prodotti fino all’utente finale. L’isolamento termico è un tema sempre più centrale poiché contribuisce al mantenimento della temperatura desiderata consentendo un notevole risparmio energetico.
Le nuove tecnologie sono orientate a creare una sinergia tra gli impianti di refrigerazione e monitoraggio e l’involucro, che deve garantire isolamento termico, riduzione delle dispersioni e tenuta di porte e finestre.
Vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità
Con il suo complesso sistema di gestione della temperatura, la catena del freddo risulta essere un settore molto energivoro. Migliorare l’isolamento termico è quindi il passo più importante per evitare gli sprechi e garantire standard di qualità elevati con un minor impatto ambientale.
Inoltre, è utile sottolineare che un'elevata efficienza del sistema nel suo complesso porti ad una conseguente diminuzione dei consumi energetici per il mantenimento delle basse temperature, riducendo l’emissione di CO2.
L’adozione di tecnologie sostenibili si realizza attraverso:
- l’impiego di sistemi di refrigerazione a basso impatto ambientale
- lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative
- l’implementazione di pratiche ecologiche e rispettose dell’ambiente
- l’utilizzo di energie rinnovabili per alimentare gli impianti
- la scelta di materiali isolanti ad alte prestazioni energetiche
È fondamentale garantire l'efficienza di ogni anello della catena del freddo, poiché anche una singola inefficienza può compromettere la conservazione dei prodotti, causando perdite significative sia sul piano finanziario che ambientale.
PRODOTTO Cold Chain Solutions (Isofrozen + leaf)
Per le esigenze di isolamento termico, Isopan propone Isofrozen, il pannello sandwich da parete ideale per celle frigorifere, ambienti a temperatura controllata e compartimentazioni.
Realizzato con doppia lamiera (in acciaio o alluminio) e anima isolante in schiuma poliuretanica, offre eccellenti prestazioni di resistenza termica. Il suo innovativo sistema di giunti assicura una tenuta ottimale, rendendolo perfetto per applicazioni in ambienti con temperature controllate, incluse quelle negative.
Le principali caratteristiche di questo pannello per celle frigorifere includono:
- Doppio rivestimento metallico che racchiude un'anima isolante in poliuretano, garantendo eccellenti prestazioni termiche
- Superficie preverniciata, conforme ai requisiti per il contatto occasionale con gli alimenti, disponibile in diverse finiture e colori, facile da lavare e sanificare
- Giunto personalizzabile per ottimizzare la tenuta all'aria, adattandosi alle esigenze di isolamento
- Sistema di incastro con fissaggi a vista, che consente la posa sia in orizzontale che in verticale, per una maggiore flessibilità progettuale
- Elevata resistenza al fuoco e possibilità di ottenere la certificazione europea B-s1, d0
I pannelli Isofrozen sono disponibili in spessori da 100 a 120 mm, mentre la versione Isofrozen HT offre spessori maggiori, da 150 a 200 mm. Tutti i pannelli sono marchiati CE e certificati FM Approval, garantendo massima qualità e sicurezza. Inoltre, grazie agli studi di Life Cycle Assessment (LCA), è stata ottenuta la certificazione EPD (Environmental Product Declaration), un requisito essenziale per le certificazioni LEED e BREEAM.
Le soluzioni Isopan garantiscono un isolamento termico di alto livello e un approccio sostenibile, grazie anche all’innovativa tecnologia LEAF. Questa soluzione ottimizza le prestazioni termiche del materiale isolante, riducendo significativamente la conducibilità termica della schiuma poliuretanica. Ciò consente, a parità di spessore, di ottenere trasmittanze termiche inferiori rispetto a prodotti standard, con una riduzione delle dispersioni termiche dell’involucro fino al 20%. Inoltre, la tecnologia LEAF assicura elevate prestazioni di resistenza al fuoco, eliminando l’uso di ritardanti di fiamma alogenati, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale.
Case study: esempi pratici di applicazione
Analizziamo ora due casi studio in cui i pannelli isolanti sono stati utilizzati per la realizzazione di ambienti a temperatura controllata.
- Centro Distribuzione all'ingrosso di Radumlya (Mosca)
Si tratta di una struttura all'avanguardia per la conservazione e la lavorazione di prodotti agroalimentari e dal 2016 rappresenta un esempio di logistica del freddo ad alta tecnologia, efficiente e sostenibile. Realizzato da Thermocool Group, il progetto conta 39 celle frigorifere a temperatura positiva, 21 a temperatura negativa e 59 aree di lavoro a temperatura controllata di dimensioni variabili. La scelta dei pannelli isolanti Isopan, Isofrozen e Isofrozen HT con giunto a labirinto, ha consentito alla struttura di raggiungere altissimi standard di isolamento, efficienza energetica, sicurezza rispetto al rischio incendio.
- NewCold di Fiorenzuola d’Arda (PC)
Il più grande centro logistico del freddo d’Europa, situato a Fiorenzuola d’Arda, è un modello virtuoso nella gestione dei magazzini a temperatura controllata per la GDO. Definito dal Sole 24 Ore come esempio di «Logistica 5.0», questo innovativo hub automatizzato si distingue per la sua struttura metallica autoportante, avvolta da oltre 38.500 mq di pannelli sandwich termoisolanti Isofrozen, con uno spessore di 200 mm. Grazie al design avanzato dei pannelli e dei loro giunti, il polo garantisce una temperatura costante di -23°C, assicurando un isolamento termico altamente efficiente e prestazioni energetiche eccellenti.