ARTICOLI

Dalla Visione alla Realtà: chi giudicherà le Vertical Farms dell’MGDA?

MGDA & YACademy

Dalla Visione alla Realtà: chi giudicherà le Vertical Farms dell’MGDA?

Con un'eredità di innovazione che dura da oltre 80 anni nel campo delle costruzioni in acciaio e un impegno costante verso soluzioni sostenibili, Manni Group ha annunciato la sesta edizione del prestigioso "Manni Group Design Award". Quest'anno, il concorso esplora un territorio entusiasmante con il tema "Vertical Farms", puntando a rivoluzionare il concetto di spazi urbani attraverso l'adozione di strategie agricole verticali che rispondono in modo sostenibile alle crescenti esigenze alimentari e ambientali delle città moderne.

Il successo di ogni edizione del Manni Group Design Award si fonda non solo sui temi docu delle competizioni e sulle idee innovative dei partecipanti, ma anche sulla qualità e sull'esperienza della sua giuria. Quest'anno, il panel è composto da luminari dell'architettura mondiale, ciascuno con un approccio unico e rivoluzionario al design sostenibile:

MVRDV_fokke moerel_2_1Fokke Moerel | MVRDV 

Fokke Moerel, membro di spicco di MVRDV, porta un contributo significativo alla giuria grazie alla sua esperienza nella trasformazione di spazi urbani e nella realizzazione di progetti pubblici e culturali. Guidando l’unità Public Studio di MVRDV, Moerel si concentra sull'innovazione urbana, sviluppando soluzioni architettoniche che rispondono dinamicamente al loro contesto. La sua visione è stata decisiva nel plasmare progetti rivoluzionari come il Museo Boijmans Van Beuningen a Rotterdam e la Baltyk Tower a Poznan, confermando il suo impegno nella creazione di spazi che stimolano l'interazione sociale e culturale.


Arne Emerson | Morphosis Arne morphosis_arne emerson

Dal 2009, Emerson ha influenzato significativamente il panorama architettonico, lavorando su progetti innovativi come il Perot Museum of Nature and Science in Texas e la nuova sede centrale dell'ENI a San Donato. La sua abilità nel fondere considerazioni urbanistiche con sensibilità socio-culturali del contesto rende ogni suo progetto un punto di riferimento per l'architettura contemporanea.

 

 

 

Ming-Jen Hsueh sasakiMing-Jen Hsueh | Sasaki Ming-Jen 

Hsueh di Sasaki porta alla giuria una prospettiva unica che unisce architettura del paesaggio e pianificazione urbana. Il suo lavoro si focalizza sulla creazione di spazi urbani che non solo rispettano, ma arricchiscono l'ecosistema e il contesto sociale. I suoi progetti sono stati riconosciuti per la loro capacità di innovare nell'uso degli spazi urbani, promuovendo una maggiore interazione tra l'ambiente costruito e quello naturale.

 

 

Paul Woolford | HOK paul-woolford_600x600 HOK-new_1

Paul Woolford, da HOK, è noto per il suo approccio innovativo all'architettura, che considera attentamente l'interazione tra gli spazi e gli utenti. I suoi progetti spaziano dall'educazione all'infrastruttura sanitaria, e sono lodati per la loro sostenibilità e l'impegno sociale. Guidando il team di San Francisco, Woolford ha sviluppato soluzioni che rispondono alle sfide moderne con creatività e pragmatismo, facendo di ogni progetto un modello di funzionalità e estetica.

 

Mauro Zamarian vertical Farms ZeroMauro Zamarian | ZERO

Chief Design Officer per ZERO, società innovativa che si occupa di Vertical Farming sia per il comparto agritech che biotech. Fondatore di una startup specializzata in progetti di sostenibilità, le sue attività si sono da sempre concentrate soprattutto sulla creazione e l’implementazione di soluzioni tecnologiche che riducono l’impatto ambientale, promuovono la sostenibilità e migliorano l’efficienza, con particolare riguardo alle energie e risorse rinnovabili.

 

Enrico Frizzera | Manni Group MANNIGroup_Enrico Frizzera_2_1

Enrico Frizzera è CEO di Manni Group, realtà del mondo offsite che offre prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni a secco, promuovendo nuovi scenari per superare gli sprechi energetici e le emissioni inquinanti del parco immobiliare esistente. La vision del Gruppo punta a supportare il Real Estate e gli studi di Progettazione a raggiungere un elevato valore del progetto grazie ai principi etici ambientali e di conoscenza del costruire.

 

Andreas Tjeldflaat_1Andreas Tjeldflaat | Framlab

Andreas Tjeldflaat è direttore del design di Framlab, uno studio norvegese e newyorkese per la progettazione e la ricerca applicata, specializzato in design strategico e interazione uomo-tecnologia. È consulente per Antler e membro del gruppo di consulenza per il mercato immobiliare dell’UNECE. Andreas ha inoltre ricoperto incarichi di insegnamento presso istituzioni quali la Columbia University e la Cornell University.

 

 


Fabrizio Prete | Isopanfabrizio-prete

Fabrizio Prete porta nella giuria del Manni Group Design Award un'ampia esperienza in finanza e sviluppo aziendale, maturata in ruoli di leadership in aziende di rilievo. Dopo la laurea in Economia e Commercio e una carriera iniziale in Arthur Andersen, ha ricoperto ruoli chiave in grandi gruppi come Exor e Juventus Football Club. Dal 2025, guida Isopan, joint venture tra Manni Group e Gruppo Marcegaglia, dove applica la sua expertise strategica e operativa. La sua profonda conoscenza del settore è fondamentale per valutare progetti innovativi e sostenibili nel contesto del Manni Group Design Award.


Guardando al domani: l'impatto futuro del Manni Group Design Award

La sesta edizione del Manni Group Design Award promette di essere più che una competizione: sarà un incubatore di idee che sfidano le convenzioni dell'architettura urbana e stimolano un nuovo pensiero per le città di domani. Con una giuria di tale livello, il premio continua a essere un punto di riferimento nell'architettura mondiale, spingendo i limiti della creatività e della funzionalità per un futuro più integrato e vivibile. Attendiamo con impazienza le proposte dei partecipanti, pronti a essere ispirati da visioni che armonizzano l'architettura con la natura e la tecnologia.

Vuoi scoprire tutti i dettagli? Leggi l'articolo "Sesta Edizione del Manni Group Design Award: Vertical Farm Innovare l'architettura con soluzioni offsite per la sostenibilità urbana"

LEGGI L'ARTICOLO

Scritto da

Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group
Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group

Ambra, Performance Marketing Manager di Manni Group, sviluppa strategie di Digital Marketing con un focus sull’innovazione nell’edilizia offsite e nella progettazione architettonica. Con oltre 8 anni di esperienza nel marketing digitale, ha coordinato il lancio internazionale di prodotti per la costruzione sostenibile e la digitalizzazione del settore. Specializzata in lead generation e analisi dei dati, guida iniziative come il Master in Offsite Technologies for Architecture e il Contest internazionale Manni Group Design Award, favorendo il dialogo tra industria e progettisti per promuovere soluzioni all’avanguardia.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group