I pannelli coibentati con configurazione geometrica della faccia esterna ricreante la forma dei coppi tradizionali, sono una tipologia di pannelli isolanti utilizzati per la copertura di tetti sia per edilizia industriale, agricola e civile. Rappresentano una soluzione innovativa per l'isolamento termico degli edifici senza trascurare l’aspetto estetico, elegante e tradizionale.
Si tratta di una soluzione che garantisce alte prestazioni in materia di isolamento termico e acustico, e al tempo stesso permette la realizzazione di coperture funzionali, leggere, sicure, impermeabili e veloci da montare.
Caratteristiche dei pannelli in finte tegole
I pannelli in finte tegole sono realizzati con materiali di qualità elevata che simulano l'aspetto del tradizionale coppo, permettono di ottenere coperture che coniugano perfettamente funzionalità ed elevato pregio estetico, in grado di soddisfare sia i requisiti di isolamento termico, di comfort abitativo e risparmio energetico, sia le normative in materia di vincoli paesaggistici.
Per questi motivi, i pannelli risultano particolarmente indicati in ambito residenziale dove è richiesta una maggiore componente estetica, offrendo contemporaneamente un'ottima coibentazione termica e acustica, garantendo un ambiente confortevole ed energeticamente efficiente. Grazie alla loro versatilità e resistenza, i pannelli coibentati finto coppo sono sempre più apprezzati nel settore edilizio.
Vantaggi estetici e funzionali
La loro forma e il loro colore sono studiati per riprodurre fedelmente l’aspetto delle tradizionali tegole in coppo, ma offrono numerosi vantaggi rispetto a quest’ultime, come:
- maggiore resistenza alle intemperie
- durata maggiore nel tempo
- leggerezza
- facilità e velocità di installazione
I pannelli coibentati con la faccia esterna a forma di coppi presentano una serie di caratteristiche distintive che li rendono una scelta eccellente per le coperture degli edifici.
Tra i principali vantaggi troviamo:
- Isolamento termico ed acustico, che riduce dispersioni di calore e rumori esterni.
- Durabilità e resistenza alle intemperie, grazie ai materiali che compongono i pannelli in grado di assicurare una lunga durata nel tempo e resistenza alle condizioni atmosferiche avverse.
- Estetica tradizionale, che imita fedelmente l'aspetto del vero coppo, conferendo all'edificio un fascino rustico e tradizionale.
L’insieme di queste caratteristiche rende questo prodotto una scelta eccellente per chi cerca di coniugare in un’unica soluzione efficienza estetica ed alte prestazioni tecniche.
Pannelli ideali per ristrutturazioni: perché preferirli
Grazie alle caratteristiche appena descritte, i pannelli sono utilizzabili per coperture di nuovi edifici o per ristrutturazioni, possono replicare l’estetica tradizionale delle coperture a coppi o tegole, conferendo un valore estetico che si adatta a contesti rurali e civili.
Contesti paesaggisticamente vincolati o centri storici, richiedono infatti la conservazione delle caratteristiche tettoniche ed estetiche. L’impiego di questa soluzione per interventi di ristrutturazione coniuga rapidità di posa, eccellenti prestazioni termiche e versatilità di soluzioni in contesti urbani; qui infatti, può essere necessario adeguarsi ad altezze di gronda preesistenti, quindi con sistemi tradizionali occorrerebbero spessori maggiori per ottenere prestazioni pari a quelle dei pannelli coibentati per copertura.
Lo strato a contatto con l’esterno è costituito da una lamina metallica e la combinazione con lo strato coibente in poliuretano, rende i pannelli resistenti ad agenti chimici e biologici come muffe o funghi.
Installazione e compatibilità con strutture esistenti
I pannelli coibentati possono essere applicati sopra a qualsiasi struttura di tetto; infatti, essendo composti da uno strato di poliuretano espanso, un materiale dal peso ridotto e dalle prestazioni eccellenti, non gravano con il loro peso, e per questo sono ottimi anche per edifici esistenti.
In funzione del tipo di supporto, che sia in conglomerato cementizio, in legno o in carpenteria metallica, è necessario prevedere differenti tipi di fissaggi e prestare attenzione alle fasi di installazione.
Pannelli in finte tegole: la soluzione Isodomus Superior
Nell’ambito dei pannelli coibentati finto coppo, la soluzione Isodomus Superior di Isopan rappresenta una valida scelta in termini di sostenibilità, sicurezza ed efficienza.
I pannelli coibentati consentono di realizzare una copertura che soddisfa le crescenti esigenze di risparmio energetico, grazie al poliuretano espanso, un materiale isolante dalle prestazioni eccellenti a fronte del peso ridotto.
Isodomus SUPERIOR introduce nuove prestazioni nella gamma dei pannelli sandwich Isodomus, e si caratterizza per le seguenti caratteristiche “superior”:
- SICUREZZA: Classificazione di Reazione al fuoco Bs2d0 e Classificazione di Resistenza al fuoco fino a REI 30
- SOSTENIBILITÀ: nuovo profilo per l'effetto coppo che contiene una maggior massa isolante per un miglioramento dell'efficienza termica dell'edificio.
- DURABILITÀ: progettato per migliori prestazioni in termini di durabilità.
- CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO: Dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD) secondo ISO 14025; Certificazione di conformità che attesta il contenuto di riciclato secondo ISO 14021.
Come focus sulle prestazioni termiche, è importante specificare che il pannello sandwich per coperture è stato progettato per migliorare:
- Prestazioni termiche e riduzione fenomeni di condensa, grazie all'incremento dello spessore e del volume totale dell’anima isolante e ad una revisione del profilo a effetto coppo che riduce la profondità e mantiene una maggiore omogeneità di spessore.
- Prestazioni termiche e di tenuta del giunto, grazie alla revisione delle guarnizioni e del design del giunto, incrementando la superficie di contatto tra le guarnizioni.
I vantaggi dei pannelli Isodomus possono essere riassunti in:
- Leggerezza del materiale e facilità di posa nell’ottica di una razionalizzazione dei tempi di cantiere;
- Ottime capacità coibenti termiche ed acustiche;
- Possibilità di realizzare coperture continue di grandi dimensioni rispetto ai tradizionali coppi o tegole con il vantaggio di ridurre sovrapposizioni che potrebbero rendere la superficie più soggetta ad infiltrazioni
- Resistenza meccanica e stabilità dimensionale: resiste a temperature di esercizio comprese tra -40° C e +80° C.
Case study: esempi di progetti realizzati
Il primo caso che analizziamo parla di un rustico tipico delle campagne mantovane adibito ad azienda agricola, protagonista di un importante intervento di recupero per la trasformazione in agriturismo. L’edificio si trova a San Benedetto Po, un borgo d’interesse storico-culturale situato in provincia di Mantova. Costituito da abitazione e fienile annesso, l’edificio presentava dei problemi importanti a livello delle coperture, deteriorate e non più in grado di garantire tenuta agli agenti atmosferici e sicurezza. La necessità di intervenire potendo disporre di un prodotto di copertura performante, esteticamente piacevole e soprattutto in tempi brevi ha portato il committente a scegliere Isodomus di Isopan.
L’intervento ha riguardato il rifacimento della vecchia copertura sia la porzione su struttura portante in legno sia la parte mista in legno e latero-cemento. Il pannello Isopan scelto per valenze estetiche e prestazionali è stato Isodomus Classic con lamiera in alluminio di spessore 40 mm, nel colore antichizzato; i pannelli sono stati impiegati per una superficie totale della copertura di 750 mq, e hanno consentito di dare una nuova veste estetica e funzionale ad un edificio dalla forte identità.
Il secondo intervento di ristrutturazione è a Masio (AL), in questo caso ha riguardato il rifacimento della copertura di un edificio residenziale di circa 90 mq. La scelta dei prodotti Isopan è stata effettuata tenendo in considerazione la qualità complessiva e le prestazioni energetiche che si intendeva raggiungere.
L’obiettivo è stato la realizzazione di una copertura che, pur mantenendo caratteristiche estetiche aderenti alle tipologie rurali locali, presentasse ampie ed efficienti peculiarità legate all’isolamento, alla bassa manutenzione ed alla facilità e velocità di montaggio. La scelta di Isodomus, spiegano i progettisti, è stata dettata dalle direttive del Regolamento Edilizio Comunale, che invita alla conservazione dell’aspetto tradizionale dell’architettura locale. Le caratteristiche del prodotto Isopan rispettano i criteri e le finalità progettuali del cantiere in oggetto, e hanno fornito certificazioni di qualità UNI EN ISO ritenute adeguate all’opera.