ARTICOLI

Costruire conoscenza, costruire futuro: le voci del Master in OTA

MGDA & YACademy

Costruire conoscenza, costruire futuro: le voci del Master in OTA

C’è un momento, nella vita di ogni progettista, in cui teoria e visione incontrano la realtà. Il Master in Offsite Technologies for Architecture, progetto di Manni Group in collaborazione con YACademy e studi di rilievo internazionale come Foster + Partners, nasce esattamente da qui: dalla volontà di trasformare il sapere in esperienza, e l’esperienza in futuro.
Le masterclass, il workshop e le visite in azienda non sono semplici tappe di un percorso formativo, ma occasioni per costruire cultura, alimentare connessioni e ispirare le nuove generazioni di architetti e architette a pensare in modo sistemico, sostenibile e offsite.
A raccontarlo non sono solo i numeri o i partner coinvolti, ma le esperienze dirette di chi ha vissuto tutto questo in prima persona. Come Bruna, Gabriele e Alicja.

 

Bruna Bonavita: un nuovo inizio, tra riconoscimenti e ricerca

Per Bruna Bonavita, il Master OTA è stato più di un percorso di crescita: è stato un punto di svolta. Vincitrice della borsa di studio intitolata a Giuseppe Manni, Bruna ha avuto l’opportunità di esporre il progetto LITHUS all'interno della mostra ADI durante Marmomac 2025, sotto la guida di Giulio Rigoni di Bjarke Ingels Group (BIG).

 

Una tappa importante, che l’ha vista confrontarsi con designer affermati e ricevere riscontri entusiasti per il suo lavoro:

“Partecipare al Master e ricevere questo riconoscimento ha significato vedere il mio impegno riconosciuto in modo tangibile. È stata un’occasione unica, che ha aperto nuove porte e nuove relazioni professionali”, racconta.

Ora Bruna è pronta per un nuovo cammino: un MSc in Health, Wellbeing and Sustainable Buildings presso la University College London, tra le migliori università al mondo.

“Porterò con me tutto ciò che ho imparato, ma soprattutto la motivazione che mi è stata trasmessa nel credere nella qualità e nell’etica del progetto.”

Gabriele Bianchi: applicare, connettere, costruire

Gabriele Bianchi, architetto, ha scelto il Master OTA per comprendere come le tecnologie offsite possano incidere concretamente sull’architettura contemporanea:

“Grazie alla guida di Nicola Scaranaro di Foster + Partners, abbiamo esplorato a fondo come l’offsite possa rispondere alle sfide ambientali, sociali e funzionali dell’abitare.”

Il Master si è rivelato anche un acceleratore professionale: Gabriele ha ricevuto una proposta di lavoro presso lo studio NOA nella sede di Torino.
Ma oltre alle opportunità, ciò che rimane è la visione:

“Sogno di guidare progetti complessi in cui l’architettura abbia un impatto reale sul tessuto urbano, economico e sociale. E per farlo servono competenze trasversali, capacità organizzativa, ma anche umanità. Questo master mi ha permesso di iniziare a costruirle.”

 

Alicja Grzegorczyk: premi, visibilità e una voce per il futuro

Il percorso di Alicja Grzegorczyk dimostra come un’esperienza intensa possa dare slancio a una carriera internazionale.
Durante il Manni Group Design Award dedicato alla rigenerazione delle piattaforme offshore (Iron Island), Alicja ha ricevuto la Gold Mention Isopan – Manni Green Tech “Aesthetics that Lasts”, con il progetto Marinascita.
Sono poi seguiti il Third Prize nel concorso Zbigniew Zawistowski Diploma of the Year e un invito a partecipare a un programma TV dedicato al futuro dell’architettura.

Forte di questi traguardi, Alicja ha scelto di approfondire ulteriormente il mondo dell’offsite iscrivendosi al Master OTA:

“Sono grata per l’ambiente di confronto e supporto che ho trovato in OTA: ogni lezione, critica e workshop mi ha dato strumenti pratici e motivazione.”  ha commentato Alicja, aggiungendo
“Grazie al mio team di lavoro, al tutor Nicola Scaranaro e ai partner coinvolti per averci dato l’opportunità di trasformare le idee in qualcosa di concreto. Un vero salto nella professione.”

Formazione, futuro e responsabilità condivisa

Dare forma al cambiamento significa dare voce a chi, oggi, sta costruendo il domani. Le esperienze di Bruna, Gabriele e Alicja dimostrano che quando formazione, visione e impresa si incontrano, il risultato va oltre l’aula: si traduce in progetti reali, nuove collaborazioni, occasioni professionali e consapevolezza.
Il Master in Offsite Technologies for Architecture non è solo un corso: è un ecosistema di opportunità, che abbraccia la cultura del progetto e la visione industriale, la qualità del costruire e il valore della condivisione.
Un percorso in cui il talento trova spazio, e la responsabilità si trasforma in possibilità.

Scritto da

Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group
Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group

Ambra, Performance Marketing Manager di Manni Group, sviluppa strategie di Digital Marketing con un focus sull’innovazione nell’edilizia offsite e nella progettazione architettonica. Con oltre 8 anni di esperienza nel marketing digitale, ha coordinato il lancio internazionale di prodotti per la costruzione sostenibile e la digitalizzazione del settore. Specializzata in lead generation e analisi dei dati, guida iniziative come il Master in Offsite Technologies for Architecture e il Contest internazionale Manni Group Design Award, favorendo il dialogo tra industria e progettisti per promuovere soluzioni all’avanguardia.

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group