Costruzioni a secco
Il mondo delle costruzioni ha vissuto di recente una repentina evoluzione che in realtà è una vera e propria “rivoluzione copernicana” grazie al Building Information Modeling (BIM).
Sommario:
Continua a leggere
Negli ultimi anni i sistemi costruttivi a secco stanno godendo di un sempre maggiore impiego in tutti i settori dell'edilizia.Sia le tradizionali tecniche di costruzione a secco, sia le più complesse combinazioni di componenti prefabbricati, rappresentano ad oggi dei sistemi efficienti e...
In collaborazione con: TATA STEEL
La garanzia consiste in uno degli impegni più determinanti che un’azienda può mettere in atto al fine di dimostrare fiducia nel rendimento dei suoi prodotti. Il presente articolo si propone di esplorare che cosa rende buona una garanzia e l’importanza di...
L’acciaio preverniciato è diventato una delle soluzioni di rivestimento degli edifici più comuni al mondo. Grazie a numerosi vantaggi sul piano della progettazione e ai benefici offerti dalla manutenzione, è in grado di resistere nel corso dell’intera durata di...
In Italia circa il 75% degli edifici residenziali è stato realizzato prima degli anni ’80, e pertanto si tratta di un patrimonio abitativo vetusto e spesso mal conservato. In questo periodo il settore edile si trova ad affrontare un periodo di forte cambiamento dovuto alla necessità di trovare...
L’esigenza di aumentare lo spazio abitativo negli edifici esistenti è la sfida con cui oggi progettisti ed architetti sono chiamati a misurarsi.
Il futuro dell’edilizia è nella costruzione a secco.
Prima di addentrarci nell’articolo ti mostriamo, di seguito, il video dell’intervista realizzata ai committenti e agli installatori del progetto Domaine du Château, protagonista del nostro Case Study di oggi.
Il principio alla base dell’Edilizia Off site è quello di industrializzare processi e soluzioni costruttive, che portano sempre più ad avere lavorazioni in fabbrica velocizzando e ottimizzando tutte le attività di cantiere, come abbiamo già specificato anche in altri nostri articoli.
Parlare di “edifici cognitivi”, in grado di fornire informazioni e dati all’utente, sembrava fantascienza sino a poco tempo fa, oppure pareva qualcosa di collegato a complessa domotica e costi elevati, a disposizione solo di un’élite di persone. In realtà oggi si nota una presenza sempre più...
Le città in cui oggi viviamo sono il frutto di un’urbanistica che è lo specchio della società post industriale e meccanica, dove lo “zoning” (suddivisione della città in centro storico, periferie abitative, zone terziarie, zone produttive e via dicendo) riflette proprio il principio economico...
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group