Professore Ordinario di Produzione Edilizia, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica, delegato del Rettore per l’Estremo Oriente Politecnico di Milano. Membro della commissione sostenibilità di Fondazione Promozione acciaio. - (Fotografia di A. Avezzù)
Pannello sandwich
“Less is more” Ludwig Mies Van der Rohe
Costruzioni a secco
Nello scenario normativo in cui ogni giorno architetti e progettisti operano per la realizzazione di edifici sempre più sostenibili, esistono ancora alcuni punti oscuri e non ben definiti rispetto a come vengono regolamentate alcune tecniche costruttive che prevedono l’impiego di elementi in...
Pannello sandwich
Alcuni incidenti passati alla storia, come l’incendio della Grenfell Tower di Londra o il più recente incendio della Torre dei Moro a Milano, hanno messo in evidenza quanto sia urgente e importante progettare e realizzare edifici sicuri.
Pannello sandwich
Il drammatico e velocissimo incendio di una torre abitativa nella zona sud di Milano, a fine estate di quest’anno, ha posto come primaria la necessità di fare luce e chiarezza nell’ambito della disciplina antincendio e nella sua corretta progettazione.
Pannello sandwich, Facciate ventilate
L’involucro edilizio, quello che gli anglosassoni chiamano building skin, è la frontiera che ci separa tra il “micro-cosmo” del nucleo interno, abitativo, e il “macro-cosmo” dell’ambiente esterno, la natura o la città che ci circonda.
Questo limes è cruciale perché definisce e controlla una serie...
Costruzioni a secco, Pannelli certificati
La normativa tecnica così come la ricerca scientifica nell’ambito della sicurezza al fuoco hanno segnato notevoli progressi a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.
Costruzioni a secco
La facciata di un edificio riveste un ruolo molto importante nell’intero organismo edilizio. Definisce la frontiera tra gli strati o le membrature più interne e l’ambiente esterno con tutte le sue forzanti climatiche: acqua, vento, gelo, sole e così via.
Costruzioni a secco
Parlare di “edifici cognitivi”, in grado di fornire informazioni e dati all’utente, sembrava fantascienza sino a poco tempo fa, oppure pareva qualcosa di collegato a complessa domotica e costi elevati, a disposizione solo di un’élite di persone. In realtà oggi si nota una presenza sempre più...
Costruzioni a secco
Le città in cui oggi viviamo sono il frutto di un’urbanistica che è lo specchio della società post industriale e meccanica, dove lo “zoning” (suddivisione della città in centro storico, periferie abitative, zone terziarie, zone produttive e via dicendo) riflette proprio il principio economico...
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group