Raffaele, Digital Marketing Expert di Manni Group, collabora in modo sinergico con Isopan entrando in contatto con il mondo tecnico del pannello sandwich e osservando i trend evolutivi dell’edilizia. Grazie alla formazione in Architettura ha un occhio attento su temi e attività online che coinvolgono i progettisti e gli architetti.
Dalla sostenibilità alla rigenerazione. Non è solo una sfumatura semantica, ma un cambio radicale di prospettiva sul modo in cui costruiamo, abitiamo e trasformiamo lo spazio.Ne abbiamo parlato con Carlo Battisti, presidente di Living Future Europe, all’interno del nostro ciclo di interviste...
Negli ultimi anni il mercato immobiliare italiano sta vivendo una profonda trasformazione. I tradizionali modelli abitativi, basati principalmente sulla proprietà, lasciano spazio a nuove forme di residenza capaci di rispondere ai mutamenti sociali, demografici ed economici.
Con l’approvazione della Direttiva Case Green (EPBD 2024), l’Unione Europea ha definito un nuovo quadro normativo per ridurre i consumi e le emissioni degli edifici, responsabili di circa il 40% del consumo energetico totale e del 36% delle emissioni di CO₂ in Europa.
Pannelli sandwich
Le grandinate e gli eventi meteorologici di forte intensità sono diventati sempre più frequenti, colpendo senza distinzione tetti di abitazioni, stabilimenti industriali, strutture agricole e altri edifici. I danni alle coperture non sono solo estetici: possono causare infiltrazioni, danni alle...
Pannelli sandwich
I pannelli coibentati con configurazione geometrica della faccia esterna ricreante la forma dei coppi tradizionali, sono una tipologia di pannelli isolanti utilizzati per la copertura di tetti sia per edilizia industriale, agricola e civile. Rappresentano una soluzione innovativa per l'isolamento...
Nel vasto mondo delle costruzioni l’acciaio è uno dei materiali più interessante e versatile: grazie alla sua composizione, infatti, abbina caratteristiche come resistenza meccanica e leggerezza strutturale, oltre a durabilità e riciclabilità.
Costruzioni a secco
Le strutture leggere in acciaio, chiamate anche Light Steel Frame, costruiscono una tipologia costruttiva cosiddetta “a secco”, basata sull’utilizzo di profili sottili (dai 0,5 ai 5 mm) pressopiegati a freddo in acciaio zincato che caratterizzano la struttura portante di una costruzione edilizia.
Costruzioni a secco
LSF, acronimo di Light Steel Frame, indica delle strutture leggere in acciaio, una tipologia costruttiva basata sull’utilizzo di profili sottili pressopiegati a freddo in acciaio zincato per la costruzione di strutture portanti.
Costruzioni a secco
Le case costruite in acciaio hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla loro resistenza e durata. Tuttavia, come qualsiasi altro materiale da costruzione, anche l'acciaio può presentare delle criticità se non viene progettato e utilizzato correttamente.
La trasformazione del settore edilizio è una delle sfide più complesse e strategiche per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di efficienza energetica e decarbonizzazione. In Europa, il comparto edilizio rappresenta il 40% dei consumi energetici e il 36% delle emissioni di gas...
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group