Professore Ordinario di Produzione Edilizia, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica, delegato del Rettore per l’Estremo Oriente Politecnico di Milano. Membro della commissione sostenibilità di Fondazione Promozione acciaio. - (Fotografia di A. Avezzù)
Costruzioni a secco, Pannello sandwich
In Italia la gran parte delle imprese costruttrici si è specializzata, dal secondo dopoguerra del secolo scorso fino all’inizio del duemila, nella realizzazione di costruzioni cementizie (o meglio latero-cementizie).
Pannello sandwich, Isolamento termico
Lo scambio di calore tra due corpi a differenti temperature può avvenire con diverse modalità: per conduzione, convezione o per irraggiamento. Gli scambi termici possono essere determinati da una o più modalità di trasmissione del calore.
Costruzioni a secco, Pannello sandwich
Il patrimonio edilizio in Italia è molto eterogeneo e variegato. Per questo motivo non esiste una strategia tecnologica univoca bensì diversi approcci tarabili a seconda del contesto, dei regolamenti e della sensibilità di progettisti e clienti.
Costruzioni a secco, Pannello sandwich
I pannelli con anima isolante in poliuretano o in lana minerale e rivestimento in coils metallici, ma non solo, vengono detti comunemente sandwich e sono alla base dello sviluppo della moderna prefabbricazione leggera, o meglio dire dell’attuale industrializzazione edilizia ma anche architettonica...
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group