Costruzioni a secco
L’edilizia è un comparto molto rilevante dell’economia di un Paese. L’Italia non fa eccezione in questo senso.
Inoltre, le sfide, poste dalle norme sulla sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici, hanno arricchito il ventaglio di soluzioni tecnologiche a cui ogni progettista può...
Continua a leggere
L’acciaio e il cemento armato sono tra i materiali con funzione strutturale più utilizzati nel settore edile.
La loro diffusione in tutto il mondo e trasversalmente al tipo di edilizia è dovuta alle qualità intrinseche di questi due materiali, che comportano ciascuno una serie di vantaggi e di...
Una nuova divisione nata dall’esperienza del Gruppo Manni per affiancare costruttori, progettisti, architetti nella costruzione modulare.
Si chiama Manni Green Tech e si propone come partner manufatturiero lungo l’intero processo che porta alla realizzazione di un edificio con struttura...
Ad oggi, il tema della sostenibilità è entrato a pieno titolo nel mondo dell’edilizia.Ma la situazione era molto differente già solo alcuni anni addietro, come racconta Alberto Ballardini, responsabile commerciale Habitech - Distretto Tecnologico Trentino.
Un cantiere ordinato, dove ogni elemento costruttivo viene collocato correttamente nello spazio previsto, quasi seguendo delle istruzioni di montaggio e dove un edificio prende forma nei tempi e con i costi previsti.
Nascono nuove opportunità per l’architettura che vanno nella direzione della personalizzazione e dell’integrazione, grazie al dialogo tra design urbanistico, edilizia e innovazione tecnologica.
In Italia la gran parte delle imprese costruttrici si è specializzata, dal secondo dopoguerra del secolo scorso fino all’inizio del duemila, nella realizzazione di costruzioni cementizie (o meglio latero-cementizie).
Scopriamo le potenzialità della tecnologia costruttiva a base di pannelli sandwich con Marco Imperadori, professore ordinario di Produzione edilizia al Politecnico di Milano.
Il patrimonio edilizio in Italia è molto eterogeneo e variegato. Per questo motivo non esiste una strategia tecnologica univoca bensì diversi approcci tarabili a seconda del contesto, dei regolamenti e della sensibilità di progettisti e clienti.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group