Marta Lupi, ingegnere dei materiali e R&D Project Manager di Isopan, si occupa di progetti di ricerca volti ad individuare nuove soluzioni di prodotto e processo. Lavora a stretto contatto con Università, centri di ricerca e partner strategici per l’innovazione.
Pannello sandwich
Una tecnologia che migliori le prestazioni già eccellenti dei pannelli sandwich per la coibentazione di pareti e coperture e li renda ancora più convenienti e sostenibili? Leaf è la risposta che Isopan ha messo a punto per offrire più efficienza energetica, un impatto ambientale ridotto e ancora...
Pannello sandwich
I pannelli migliorano le prestazioni energetiche degli edifici grazie alla struttura a sandwich che contiene uno strato isolante. Il vantaggio di questa soluzione costruttiva è la possibilità di dimensionare il materiale coibente in base alle effettive necessità del progetto e di poter scegliere...
Catena del freddo
Il funzionamento corretto di una cella frigorifera dipende in gran parte dal modo in cui viene impiegata e dalla manutenzione delle sue attrezzature.
Catena del freddo
Consente di scoprire le perdite d'aria di una struttura edilizia e di valutarne il tasso di ricambio dell'aria misurandone l'ermeticità: è il Blower-Door-Test, utilizzato tanto per valutare la permeabilità degli edifici quanto delle celle frigorifere e delle camere bianche (cleanroom).
Catena del freddo
La corretta preparazione e manipolazione dei cibi è, al giorno d'oggi, una delle priorità dell'industria agroalimentare, come di tutte le attività che si occupano di somministrazione dei cibi, dai bar ai ristoranti, dai track food alle bancarelle. La salute, soprattutto in quest'epoca nella quale è...
Pannelli certificati
Il LEED AP è un professionista di edifici green. Ha una preparazione specifica sul processo di certificazione LEED e ha ottenuto l’accreditamento professionale istituito dal Green Building Council degli Stati Uniti.
Collabora con i team che intendano progettare e costruire secondo lo standard USGBC.
Pannelli certificati
BREEAM è un protocollo di valutazione della sostenibilità degli edifici, nato nel Regno Unito nel 1988.
È quindi uno dei primi sistemi che si è sviluppato a sostegno di una progettazione edilizia rispettosa dell’ambiente.
Isolamento acustico
L’obiettivo dell’acustica edilizia è fornire soluzioni idonee per migliorare il benessere acustico di un ambiente, attraverso l’assorbimento, la capacità di un materiale di convertire parte dell’energia sonora in calore, e l’isolamento, che serve a riflettere l’energia acustica.
Pannelli certificati
In risposta all’ondata green che investe tutte le attività umane, sono sorti diversi sistemi di valutazione relativi alla sostenibilità anche per gli edifici.
Uno dei più conosciuti e diffusi a livello internazionale è il LEED, Leadership in Energy and Environmental Design.
Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group