Manni Group Magazine: tutto sul mondo delle costruzioni a secco

Installazione di impianti fotovoltaici a terra, la Solar Belt

Scritto da Diego Toti | 2 maggio 2023 8.00.00 Z

Un'importante innovazione nel settore dell'energia fotovoltaica in Italia è la cosiddetta "solar belt", che mira a creare aree designate per l'installazione d’impianti fotovoltaici a terra, in aree che sono identificate nelle more delle decisioni delle Regioni e possono includere terreni agricoli senza vincoli culturali o paesaggistici.

Cosa sono le Solar Belts

ILe “solar belt” sono porzioni di territorio che, vengono considerate automaticamente idonee all’installazione di impianti fotovoltaici. Si tratta, ad esempio, di aree:

  1. entro 500 metri da zone industriali, artigianali e commerciali, siti di interesse nazionale (SIN), cave e miniere, parcheggi, aree con impianti esistenti o in fase di rinnovo;
  2. entro 300 metri da autostrade o terreni di proprietà di operatori ferroviari.

L’identificazione di queste aree è stata ulteriormente dettagliata dal Decreto Ministeriale del 3 luglio 2024, che ha stabilito i criteri generali per definire le aree idonee, rendendo più chiaro il perimetro di applicazione di queste semplificazioni.

Nuove restrizioni su suoli agricoli

Il recente Decreto-Legge 15 maggio 2024, n. 63 (DL Agricoltura) ha introdotto limitazioni importanti per gli impianti fotovoltaici a terra su suoli agricoli. In particolare, ha modificato l’art. 20 del D.Lgs. 199/2021, prevedendo che:

  • L’installazione su terreni agricoli è possibile solo in cave e miniere dismesse, aree
    degradate, o siti ferroviari e autostradali.
  • Rimangono eccezioni per impianti inseriti in Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o finanziati dal PNRR.

Semplificazioni autorizzative

Il quadro normativo prevede diverse semplificazioni autorizzative per favorire l’adozione del fotovoltaico:

  • È possibile autorizzare impianti fotovoltaici fino a 1 MW tramite una semplice
    Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata (DILA), con autorizzazione in un solo giorno.
  • Gli impianti possono coprire fino al 60% delle superfici industriali, anche su strutture di sostegno dedicate, in deroga agli strumenti urbanistici locali.
  • La Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) si applica a impianti fino a 20 MW situati in aree industriali, commerciali, discariche o lotti ripristinati, sia in media che alta tensione.

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e soglie elevate

Anche la normativa sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) si è aggiornata:

  • Gli impianti fino a 10 MW, in aree idonee e prive di vincoli, sono esentati dalla VIA.
  • L’esenzione si applica anche a impianti agrovoltaici entro 3 km da aree
    industriali/commerciali o all’interno delle “solar belt”, previa autodichiarazione di assenza di vincoli paesaggistici o ambientali rilevanti.

Una sinergia tra manifattura, agricoltura e transizione energetica

Le misure introdotte disegnano un futuro in cui aziende agricole e industriali possono collaborare nella produzione di energia rinnovabile. In attesa della maturazione commerciale dei sistemi di accumulo, le “solar belt” rappresentano una leva strategica per favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e contribuire alla decarbonizzazione del Paese.

Manni Energy è il partner ideale per chi vuole avviare un processo di transizione energetica e massimizzare le performance del proprio impianto fotovoltaico. Realizza e gestisce impianti di energia rinnovabile e accompagna le aziende durante il processo di gestione dell’energia ed efficientamento dei consumi: dall’analisi, alla progettazione degli interventi, al monitoraggio delle prestazioni ottenute.