Manni Group Magazine: tutto sul mondo delle costruzioni a secco

L’acciaio italiano nel contesto della sostenibilità globale

 
L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati a livello mondiale per la sua versatilità e resistenza, ma il suo processo produttivo è anche tra i più energivori e inquinanti.
 
In un contesto di crescente attenzione al cambiamento climatico e alla sostenibilità, l’industria siderurgica italiana ha preso una posizione di leadership, investendo in tecnologie sostenibili e integrando pratiche per ridurre al minimo l’impatto ambientale. 
 
In Italia, il settore siderurgico rappresenta circa l’8% delle emissioni industriali di CO₂, ma si propone di ridurre questo impatto grazie a una serie di interventi che si allineano agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il percorso della siderurgia italiana è quindi emblematico di un’economia che, pur mantenendo la sua competitività globale, cerca di contribuire attivamente alla transizione ecologica.
 

Performance economica: sostenibilità e innovazione come driver competitivi


Il settore dell’acciaio italiano è altamente competitivo, con una produzione annuale di oltre 20 milioni di tonnellate e un fatturato che supera i 40 miliardi di euro.

Per affrontare le sfide della transizione ecologica senza compromettere la redditività, le aziende hanno scelto di integrare tecnologie all’avanguardia che consentono una produzione più efficiente e una riduzione dei costi energetici.

Tasso di riciclo e riduzione dei costi: l’Italia ha raggiunto un tasso di riciclo dell’acciaio dell’85%, superiore alla media europea. Il processo di riciclo dell’acciaio consente di risparmiare il 70% dell’energia rispetto alla produzione primaria, con una riduzione significativa dei costi. Per ogni tonnellata di acciaio riciclato si evitano risparmiano 1.400 kg di minerale di ferro e 740 kg di carbone, riducendo sensibilmente l’impatto ambientale.

Efficienza energetica e recupero del calore: tecnologie come i forni elettrici ad arco (EAF) e i sistemi di recupero del calore stanno portando possono portare a una riduzione del fabbisogno energetico del 20%. Il calore recuperato viene riutilizzato per alimentare i cicli produttivi, migliorando l’efficienza e abbattendo i costi.

Sostegno agli investimenti green: in Italia, gli investimenti per la sostenibilità sono incentivati tramite agevolazioni fiscali come i crediti d'imposta per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica. Secondo l’Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), circa il 25% degli investimenti nel settore è destinato all'innovazione sostenibile, e il Governo stima che le agevolazioni abbiano generato oltre 500 milioni di euro di investimenti diretti nel solo 2022.

Performance ambientale: verso un’industria a basse emissioni di CO₂


Ridurre l’impatto ambientale della produzione di acciaio è un obiettivo centrale della siderurgia italiana. Il settore ha intrapreso un percorso ambizioso che mira a ridurre del 50% le emissioni di CO₂ entro il 2030, un risultato possibile solo attraverso l’adozione di tecnologie avanzate:

Tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS): la cattura del carbonio è una delle soluzioni più efficaci per ridurre le emissioni. In Italia, progetti pilota stanno dimostrando che la CCS permette di ridurre le emissioni di circa il 30%. Gli impianti che adottano la CCS possono catturare il carbonio emesso durante la combustione e stoccarlo in siti geologici sicuri o utilizzarlo per altri processi industriali. Secondo Fondazione Promozione Acciaio, entro il 2025, almeno il 10% degli impianti siderurgici italiani adotterà tecnologie CCS, con una riduzione prevista di milioni di tonnellate di CO₂ all'anno.

Energie rinnovabili e decarbonizzazione: la sostituzione di combustibili fossili con fonti rinnovabili è un’altra strategia chiave. Alcuni impianti italiani hanno iniziato a utilizzare energia eolica e solare per coprire fino al 15% del proprio fabbisogno energetico. Secondo i dati di Fondazione Promozione Acciaio, le aziende che impiegano fonti rinnovabili sono riuscite a ridurre le proprie emissioni fino a 500.000 tonnellate di CO₂ all’anno.

Riciclo ed economia circolare: l'acciaio è riciclabile al 100% e il settore italiano sfrutta al massimo questa caratteristica. Il riciclo evita l’estrazione di materie prime e consente di ridurre l’inquinamento da rifiuti. Grazie alla tecnologia moderna alle moderne tecnologie, l’Italia è riuscita a riciclare l’equivalente di circa 10 milioni di tonnellate di rottami metallici all'anno, evitando di emettere oltre 12 milioni di tonnellate di CO₂.

Performance sociale: iniziative per il benessere e la sicurezza dei lavoratori


La sostenibilità nel settore siderurgico non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’aspetto sociale. Le aziende italiane si impegnano a migliorare il benessere dei lavoratori e il coinvolgimento delle comunità locali, promuovendo un approccio che valorizza il capitale umano e sviluppa un impatto sociale positivo.

Sicurezza e salute sul lavoro: il settore ha investito fortemente nella sicurezza, e negli ultimi dieci anni il tasso di incidenti sul lavoro è diminuito del 30%. Gli impianti sono dotati di tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale, e vengono erogate oltre 20.000 ore di formazione annuale sui temi della sicurezza, della salute e dell'uso responsabile delle risorse.

Iniziative comunitarie: le aziende collaborano con le comunità locali per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità. Molte aziende organizzano giornate di sensibilizzazione ambientale e collaborano con scuole e università per promuovere percorsi educativi sulle pratiche sostenibili. In questo modo, oltre 10.000 persone ogni anno partecipano a iniziative che favoriscono la comprensione dei benefici della siderurgia sostenibile.

Welfare aziendale: diverse aziende hanno implementato politiche di welfare per migliorare il benessere dei dipendenti. Iniziative come il supporto psicologico, servizi di assistenza e attività sportive sono strumenti che mirano a migliorare la qualità della vita lavorativa e il clima aziendale, riducendo i livelli di stress e aumentando la produttività.

Confronto internazionale: l’Italia come modello di sostenibilità in Europa


In Europa, l’Italia è considerata un modello per la sostenibilità nel settore siderurgico, grazie alla sua elevata percentuale di riciclo e al focus sull’innovazione. Rispetto ad altri paesi europei, l’Italia ha registrato progressi significativi, ottenendo una riduzione delle emissioni superiore alla media UE del 20% negli ultimi cinque anni. Tale risultato è frutto degli investimenti in tecnologie avanzate e dell’adozione di un modello di economia circolare che si sta rivelando più efficiente e meno costoso.

Un confronto con la Germania, il principale produttore di acciaio in Europa, rivela che l’Italia è riuscita a ridurre il consumo energetico del 15% in più rispetto alla media tedesca, pur mantenendo una produzione competitiva. La Spagna, un altro grande produttore di acciaio, ha seguito un percorso simile, ma con risultati meno ambiziosi sul fronte del riciclo, che in Italia ha raggiunto livelli record. Questi confronti evidenziano come la strategia italiana stia contribuendo a posizionare il Paese come leader in Europa nell’ambito della siderurgia sostenibile.

Verso una siderurgia verde e resiliente per il futuro

L’industria siderurgica italiana rappresenta un esempio virtuoso di come la transizione verso una siderurgia verde possa trasformarsi in un motore di crescita sostenibile. Grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia, all’integrazione delle energie rinnovabili e a un impegno costante verso la sicurezza e la formazione, il settore si sta avvicinando al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Il modello italiano dimostra che un’industria storicamente complessa può abbracciare la sostenibilità e ridurre il proprio impatto ambientale senza sacrificare l’efficienza economica.

Guardando al futuro, la siderurgia italiana si propone di continuare su questo cammino, diventando un riferimento per altri settori industriali che vogliono vogliano coniugare crescita e responsabilità sociale. Grazie al supporto delle istituzioni e ad una costante collaborazione tra aziende, il settore si prepara a una nuova fase di sviluppo, contribuendo attivamente a un’economia più resiliente e a un ambiente più sano con una forte ottica di sostenibilità.

FONTI