Manni Group Magazine: tutto sul mondo delle costruzioni a secco

Le Tecnologie Offsite del Contest Vertical Farms

Scritto da Ambra Gazziero - Performance Marketing Manager - Manni Group | 24 aprile 2025 6.00.00 Z

Nel contesto urbano contemporaneo, caratterizzato da una crescente ricerca di sostenibilità ed efficienza, i contest di idee Manni Group Design Award si pongono l’obiettivo di creare un’arena di confronto sull'innovazione architettonica offsite. La sesta edizione, con il tema "Vertical Farm", offre ai progettisti l’occasione di misurarsi con i sistemi offsite in acciaio. 

Questa metodologia, infatti, non solo permette un processo costruttivo rapido e modulare, ma assicura anche prestazioni certificate e massima sicurezza sul cantiere. Le soluzioni offsite rappresentano una strategia fondamentale per realizzare progetti ambiziosi in modo efficace e funzionale, accelerando il processo creativo e garantendo risultati eccellenti.

Dalle robuste strutture in acciaio alle infinite possibilità per le facciate, l'Abaco dell’MGDA evidenzia come il mondo offsite offra una gamma di sistemi versatili e innovativi.
Esploriamo le soluzioni:

Gold Mention Manni Sipre | The Power of Steel

La Gold Mention evidenzia il valore delle strutture in acciaio, che si distinguono per la loro adattabilità nel design e per la loro completa riciclabilità. L'accuratezza meccanica e le caratteristiche tecnologiche dell'acciaio consentono una notevole libertà espressiva, rendendo queste strutture significativamente più leggere rispetto ai sistemi tradizionali di costruzione. 

 

Gold Mention Isopan | ISOFIRE WALL | Temperature-Controlled Environment

La giuria dovrà assegnare la Gold Mention "Isopan | ISOFIRE WALL | Temperature-Controlled Environment" al progetto che meglio applica ISOFIRE WALL di Isopan, prodotto caratterizzato da un eccellente comportamento al fuoco, prestazioni di isolamento superiori e versatilità di applicazione. Queste caratteristiche rendono ISOFIRE WALL la scelta ideale per ambienti che necessitano di un controllo rigoroso della temperatura e maggiore sicurezza. La menzione celebra progetti che integrano queste soluzioni per creare spazi sicuri, efficienti e confortevoli per chi li vive.

Gold Mention Isopan | ADDMIRA | Aestethics that Lasts

La Gold Mention "Aesthetics that Lasts" premia l'uso delle soluzioni ADDMIRA di Isopan per le facciate, sottolineando l'importanza dell'estetica duratura nell'architettura moderna. Le tecnologie ADDMIRA garantiscono prestazioni di lunga durata, resistenza agli agenti atmosferici ma soprattutto massima libertà espressiva per chi progetta: texture materiche, pietre naturali, facciate ventilate, le opzioni sono infinite! 
Questa menzione valorizza la capacità di creare facciate che combinino funzionalità avanzata e un impatto estetico significativo, arricchendo l'architettura urbana con superfici che catturino l'attenzione integrandosi con l’ambiente circostante. 

Le possibili soluzioni sono:

  • ADDCross | la perfetta combinazione tra l’efficienza del pannello sandwich e il pregio dei rivestimenti naturali
  • ADDWind | le infinite possibilità delle facciate ventilate
  • ADDVision | acciai speciali e texture di design

 

Gold Mention Isopan | FORTELIA | Flat Roof

Le isole di calore urbano pongono notevoli sfide nella progettazione architettonica moderna. Utilizzando i sistemi Cool Roof di FORTELIA, si può contrastare efficacemente tale fenomeno, migliorando l'efficienza energetica degli edifici. Di conseguenza, la Gold Mention "Flat Roof" di FORTELIA è specificamente orientata verso progetti che si focalizzano sull'applicazione ottimale di queste soluzioni per tetti piani.

 

Gold Mention ROCKWOOL | Fire Safety

Scopri come la sicurezza antincendio diventa un elemento distintivo nell'architettura odierna con la Gold Mention ROCKWOOL | Fire Safety, attribuita dal CEO di ROCKWOOL Core Solutions, Bernard Plancade. Questa prestigiosa menzione è riservata ai progetti che integrano lana minerale come nucleo isolante nei pannelli sandwich, evidenziando l'approccio di Manni Group e dei suoi partner alla promozione di soluzioni sicure e rispettose dell'ambiente.

L’evoluzione degli orizzonti urbani

Ogni edizione del Manni Group Design Award non è solo un contest, ma un incubatore di idee innovative che spingono i limiti dell'architettura verso nuovi orizzonti di sostenibilità e integrazione urbana. Con il supporto di tecnologie avanzate e soluzioni offsite, Vertical Farms promette di trasformare i paesaggi urbani in ecosistemi viventi e produttivi, dimostrando che il futuro dell'architettura è già qui.

 

 

I partner del Manni Group Design Award

Main Sponsor

ROCKWOOL Core Solutions fa parte del Gruppo ROCKWOOL ed offre soluzioni innovative e su misura per l’utilizzo della lana di roccia all’interno dei sistemi di finitura.
Nel Gruppo ROCKWOOL ci dedichiamo ad arricchire la vita di tutti coloro che entrano in contatto con le nostre soluzioni. La nostra expertise si presta perfettamente a far fronte a molte delle principali sfide odierne in fatto di sostenibilità e sviluppo, dal consumo energetico all’inquinamento acustico, dalla resilienza al fuoco alla carenza idrica e alle alluvioni. La nostra gamma di prodotti rispecchia la diversità di bisogni a livello mondiale e aiuta i nostri stakeholder a ridurre la propria impronta energetica.
La lana di roccia è un materiale versatile ed è alla base di tutte le nostre attività. Con circa 11.600 colleghi appassionati in 39 Paesi, siamo i leader mondiali nella produzione di lana di roccia, dall’isolamento acustico dei soffitti, substrati per l’orticoltura, soluzioni di fibre artificiali per applicazioni industriali, per il settore produttivo, nautica e offshore.

Sponsor

BASF crea chimica per un futuro sostenibile. Uniscono al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Più di 110.000 collaboratori del Gruppo lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e Paesi del mondo. Il loro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care e Agricultural Solutions. Nel 2020 BASF ha generato vendite per 59 miliardi di euro. 

Patrocini

ZERO e Future Farming Initiative

Zero è un’azienda deep-tech italiana specializzata nell’innovazione dell’agricoltura verticale. Con sede a Pordenone, Zero si ispira alla natura come piattaforma produttiva, sviluppando soluzioni che integrano scienza, software, ingegneria e creatività per rendere l’agricoltura verticale più semplice, accessibile, affidabile e scalabile.
La loro missione è creare un nuovo dominio all’intersezione tra tecnologia e biologia, denominato “Future Farming”. L’impatto delle attività di Zero Farms spazia dal settore alimentare, a quello della cosmesi, passando per farmaceutico e dei bio-materiali.
Zero è parte della Future Farming Initiative (FFI), una partnership pubblico-privata all'avanguardia tra Zero e l'Università Ca' Foscari Venezia. Finanziato dal programma Next Generation EU della Comunità Europea nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), FFI è pronto a diventare leader nel Vertical Farming. 

Gelora

Gelora Solutions si impegna a generare valore a lungo termine nella catena del freddo attraverso l'ingegnerizzazione, l'approvvigionamento e il finanziamento di soluzioni per ambienti a temperatura controllata all'avanguardia, affidabili e sostenibili e su misura. Gelora Solutions vanta oltre 12 anni di esperienza di soluzioni chiavi in mano per la logistica alimentare e la catena di approvvigionamento in tre continenti. Consegniamo innovazioni che preservano cibo e risorse. Abilitando soluzioni di gestione degli asset e integrando le tecnologie dell'Industria 5.0 offrendo strategie innovative per ridurre le emissioni e ottimizzare l'uso dell'energia.

Patrocinatore Istituzionale | Consolato Generale d'Italia a Los Angeles

Nell'ambito di questa sesta edizione abbiamo inoltre il piacere di avere il Patrocinio Istituzionale del Consulate General of Italy a Los Angeles, sottolineando l'importanza della città come fulcro di innovazione architettonica e sostenibilità urbana. Il Patrocinio Istituzionale arricchisce il contest "Vertical Farms", facilitando il dialogo e lo scambio culturale tra i Paesi coinvolti, rafforzando l'impegno comune verso soluzioni che rispondano efficacemente alle esigenze urbane contemporanee. 

Informazioni pratiche

Montepremi Manni Group Design Award | 15.000€

Partecipazione: possono partecipare singoli o team di architetti di qualsiasi nazionalità, purché almeno un componente sia under 35.

Termine Early bird | 23/03/2025

Termine invio elaborati | 21/05/2025